IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] tattiche e strategiche delle grandi distanze, rende sempre più costosa, e quindi limitata, la realizzazione di piste di atterraggio capaci di sopportare il sempre crescente carico specifico (peso per unità di superficie di appoggio delle ruote sul ...
Leggi Tutto
volo a vela
Marina Carpineti
Volare come aquile
Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] , dopodiché sfruttano le correnti d’aria ascensionali, e sono progettati in modo da rallentare il più possibile l’inevitabile atterraggio al suolo
Un aereo senza motore
Veleggiare nell’aria a bordo di un aliante, leggerissimo aereo che non usa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio militare, movimento tattico che un’unità terrestre o un complesso di unità delle varie armi compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco.
In aviazione, la [...] fase finale di un volo soggetta a determinate procedure che assicurano la guida del velivolo fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall'aeroporto. Alla fase di a. segue normalmente quella dell'atterraggio vero e proprio. ...
Leggi Tutto
Aeromobile la cui sostentazione è data da getti, originati in particolare da turboreattori, che bilanciano il peso dell’aeromobile stesso; esso può quindi atterrare o decollare verticalmente. Il g. può [...] un sistema misto comprendente gettosostentatori e altri motori per la spinta orizzontale. Nelle fasi di decollo e atterraggio, oppure quando non siano disponibili sufficienti coppie di origine aerodinamica, le manovre sono effettuate mediante getti ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ha
[15]
il cui massimo si verifica per angolo di incidenza a cui è massimo il prodotto vE.
Manovra di atterraggio
Quella di atterraggio è la fase finale del v., in cui il velivolo tocca terra con velocità di discesa minore di un valore stabilito ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] System) collega una banca dati con più rotte prestabilite, con punti di riferimento, cartine di avvicinamento e di atterraggio per i vari aeroporti e relative procedure, a un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il ...
Leggi Tutto
Apparecchio elettronico che emette determinati segnali in risposta alla stimolazione da parte di altri segnali. Per es., alcuni apparecchi telefonici possono essere dotati di un dispositivo di questo tipo, [...] , apparato aeroportuale di alcuni sistemi di assistenza al volo che, attivato come ausilio da velivoli in fase di atterraggio in condizioni di scarsa visibilità, facilita la manovra trasmettendo a un indicatore di bordo le correzioni necessarie a ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] comando automatico di essi specie in fase di avvicinamento alla base e nel caso specifico degli aeromobili nella fase di atterraggio da effettuare in condizioni di non visibilità.
Nel campo dei trasporti terrestri, mentre sono progrediti i sistemi di ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] distinti dagli aeroplani solo per l’uso di galleggianti al posto del carrello d’atterraggio;
3) anfibi, equipaggiati sia con carrello d’atterraggio sia con galleggianti.
Infine, alla categoria degli aerogiri appartengono gli elicotteri, nei quali la ...
Leggi Tutto
Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio [...] . Una variante, sempre militare, è costituita dalla presentazione dei dati sul visore del casco del pilota (helmet mounted display). Il sistema, accoppiabile all’ILS per atterraggio strumentale, può essere applicato anche agli aerei di linea. ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...