• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Biografie [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto amministrativo [1]
Letteratura [1]
Diritto del lavoro [1]
Diritto privato [1]
Diritto pubblico [1]
Musica [1]

Atti emulativi

Enciclopedia on line

Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] e nelle conseguenze di danno o molestie arrecate ad altri le condizioni sufficienti dell’atto emulativo. Non è possibile applicare la disciplina degli atti oltre l’ambito della proprietà, del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – ATTO EMULATIVO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

CONDOMINIO di case

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] uti non debemus. Logica derivazione di tale regola è l'art. 10 della legge, nonché il conseguente divieto degli atti emulativi, specie ove si consideri che la cosa comune, sempre accessoria, pur essendo, per una quota intellettuale propria, non cessa ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – ATTI EMULATIVI – GIURISPRUDENZA – CODICE CÏVILE

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] pp. 45-71e le voci dell'Enciclopedia del diritto (Abitazione, I, pp. 91-94; Azione di arricchimento, III, pp. 52-64; Atti emulativi, IV, pp. 29-33; Captazione, VI, pp. 264-266; Cessione, VI, pp. 805-822; Compensazione, VIII, pp. 1-17; Contratto, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

Dolo. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] extracontrattuale quando un soggetto compie un’azione ovvero un’omissione allo scopo di danneggiare un altro soggetto (ad esempio, gli atti emulativi di cui all’art. 833 c.c.). Il dolo extracontrattuale obbliga l’autore del fatto a risarcire il danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – NEGOZIO GIURIDICO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] più completo in F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in Atti del I Congr. giur. it., Roma 1933) che, già numerose nostra giurisprudenza sono peraltro favorevoli al divieto degli atti emulativi in quanto essi costituiscono un uso antisociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri" - che vieta i cosiddetti atti emulativi, norma la quale, sebbene dettata a proposito della proprietà, deve essere intesa come applicabile a qualunque diritto soggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] «speciale principio (…) che (le acque) si possono adoperare solo ad usi utili» (così, Scialoja, V., Del divieto degli atti emulativi in materia d’acque, in La Legge: Monitore giudiziario ed amministrativo, 1879, III, 235 ss.). Il punto di svolta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] che non abbiano altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia agli altri. La categoria degli atti emulativi si pone, rispetto all’art. 832 c.c., al di fuori della tradizionale classificazione fra limiti pubblici e privati della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
emulativo
emulativo agg. [der. di emulare]. – Che tende a emulare. In diritto, atti e., quegli atti, vietati dalla legge, che il proprietario fa sulla cosa propria senza un giustificato interesse, ma al solo scopo di nuocere o recare molestia ad altri.
concorrènza
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali