PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] S. Paolo f.l.m. venne concepito all'inizio del sec. 5° un ciclo agiografico paolino ad hoc, desunto dagli AttidegliApostoli (Garber, 1918; Eleen, 1985). È probabile che, in origine, nella basilica vaticana episodi della vita di P. fossero dipinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] gaudium magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che io vi annuncio» (AttidegliApostoli 17, 3). Dante (Purg. XX, 86-87) vedrà in Bonifacio VIII «Cristo prigioniero» (su queste fonti, v. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] di sabbah, di incubi e di succubi, di streghe e di maghi. Sì, anche di quel Simon mago di cui parlano gli Attidegliapostoli o dei Magi dell'Epifania. La luce della ragione, per Maffei, non si sarebbe spenta nemmeno dinanzi a così gravi conseguenze. ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] ultimi libri della rivelazione cristiana, e precisamente gli AttidegliApostoli, le epistole di s. Paolo e le Francia in indecorosa tresca con la curia romana, come indicano gli atti lascivi cui i due personaggi si abbandonano (vv. 148-153). ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli AttidegliApostoli. Scarse [...] può intendersi nel senso degli eruditi moderni; costoro ammettono in genere che tutti e due gli apostoli a Roma predicarono in agli aspetti mistici del Paradiso, in Lectura Dantis mystica (Atti della Sett. dantesca di Gressoney St. Jean), Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] , come quello in cui si fece rappresentare insieme alla moglie Jeanne de Laval nell’ambito di una scena tratta dagli AttidegliApostoli; dipinti murali, quali quelli della cappella di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] in Occidente – è peraltro controversa. All’elogio di Vigilio implicito nella dedicatoria della trasposizione in versi degliAttidegliapostoli, composta dal diacono Aratore (ex comes domesticorum di Alarico; 6 marzo 544) si contrappone infatti il ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , fino alla rappresentazione di alcuni miracoli. Tra le scene cristologiche ne sono inoltre inserite tre derivate dagli AttidegliApostoli e da Giuseppe Flavio, nelle quali può essere individuato un riferimento allegorico alla riforma gregoriana.Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] se stesso come quel Dionigi, membro del tribunale dell’Areopago, convertito da san Paolo durante la sua permanenza ad Atene (AttidegliApostoli, XVII 16-34). L’identità di Dionigi non è quasi mai messa in dubbio nel Medioevo; tra le pochissime ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ha invece Paolo con i tratti di Pietro).
Mentre rimane incerta l'origine antica dei cicli figurativi ispirati agli AttidegliApostoli (v. nuovo testamento), le testimonianze archeologiche sono assai più scarse per Paolo che per Pietro. Si ritiene un ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...