FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] che si riteneva venissero escluse dai nuovi metodi di indagine. Vanno inoltre ricordati: Il primato di Pietro negli AttidegliApostoli, in Verbum, III, (1942) e Maria nell'esegesi biblica contemporanea, Milano 1944.
Il 12 luglio 1954 fu eletto ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] del sec. 13° (Vercelli, Bibl. Capitolare) che rappresenta, disponendoli in sequenze narrative, diciotto episodi degliAttidegliApostoli, resi mediante disegni al contorno. Esso potrebbe tuttavia aver costituito un sistema non caratteristico dei ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] segreteria di Stato, l'amministrazione nella casa del Genocchi. Il primo impegno consistette nell'edizione italiana dei Vangeli e degliAttidegliapostoli: la traduzione fu affidata a don G. Clementi, le note al G. e l'introduzione a padre Semeria ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] da storici antichi che non ci dànno una chiara testimonianza delle vicende della città. È ricordata nel Nuovo Testamento, negli AttidegliApostoli (xviii, 18) e nell'Epistola ai Romani (xvi, 1), che attesta l'esistenza di una chiesa nella città al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...]
Tra i principali pensatori dello gnosticismo citiamo Simon Mago, che appare per la prima volta negli AttidegliApostoli (dalla sua offerta agli apostoli di pagare il loro segreto per operar miracoli nasce il termine di “simonia” come commercio di ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] di Ripoll, in Catalogna. In qualche caso l'ispirazione proviene direttamente dagli scritti paolini e dagli AttidegliApostoli, fissando in immagine episodi completamente trascurati dal repertorio paleocristiano, come quando si rappresenta P. nell ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] impianto umanistico, il piccolo trattato si articola in brevi capitoli costruiti intorno a brani dell’Antico Testamento, degliAttidegliApostoli e delle epistole paoline. L’autore vi si fa interprete di una domanda di riforma morale e disciplinare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] miniature per un prezioso commento, in lingua franco-provenzale a opera di Goffredo da Picquigny, dei Vangeli, degliAttidegliapostoli e dell'Apocalisse (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 11, del 1321-22). Tale testimonianza apre uno spaccato ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] sopra i Santi Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, 1736, 1741 e 1751) e il Trattenimento istorico sopra gli AttidegliApostoli… (Venezia 1731).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.8263, ff. 208-210v; F. A. Zaccaria, Storia ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] : Cursus philosophicus. (Necnon de variis argumentis); Potestà dei vescovi sopra i beni della loro diocesi; Lezioni sopra gl’AttidegliApostoli; Lezioni sopra il libro del Genesi; Lezioni sopra il libro de’ Giudici, il libro di Ruth e il libro ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...