MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , risurretione e salita al cielo del n. Redentore, Salvatore Gesù Cristo (Roma 1653); la Historia sacra degi AttidegliApostoli (ibid. 1654); e, postuma, la Historia miscellanea sacra nella quale particolarmente si contengono detti de’ santi, varie ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] Pg I 42; l'anima di Sordello, onesta e tarda nel muover degli occhi, VI 63; ecc.) ha contribuito a far supporre lo stesso significato XXIX 135 (i due vecchi, che rappresentano gli AttidegliApostoli e le Epistole di s. Paolo, sono presentati ambedue ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] e ad ind.; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum, Venetiis 1779, Appendix, col. 264; Attidegliapostoli volgarizzati da fra Domenico Cavalca, a cura di F. Curioni, Milano 1847, pp. VII-XIX; La Bibbia ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] evangelici. Fra le prime opere che il L. pubblicò presso la sua casa di edizioni si ricordano I Vangeli e gli Attidegliapostoli (1909) e il Nuovo Testamento annotato (1911), di cui fu stampata nel 1914 una seconda edizione, che apparve anche in una ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] 134 due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo, Luca e Paolo in quanto autori, rispettivamente, degliAttidegliApostoli e delle Epistole. Così anche in Fiore CXI 10.
A parte vada, come nome di casato (o cognome), quel d'i Nerli ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] 1763. In particolare egli curò il terzo tomo dell'opera, stampato nel 1758, contenente i commentari agli Attidegliapostoli e alle Epistole cattoliche, corredati dalla versione latina e da prefazioni critiche (Versio latina tertii voluminis operum ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] cui Aratore iniziò la stesura della sua trasposizione poetica degliAttidegliApostoli (Leonardi, p. 726) - e la primavera Treviri, ci è pervenuto soltanto un carme esplicativo degli Epigrammata di Prospero di Aquitania, il noto scrittore ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] che la sua predica si sia conclusa con la citazione a effetto di un versetto del primo capitolo degliAttidegliApostoli: "Viri galilaei, quid statis adspicientes in caelum?". Il risultato della clamorosa sortita, che non poteva essere gradita a ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] in atto e onesto e sodo, vv. 134-135. I due vecchi, come si sa, sono appunto L., il primo, come autore degliAttidegliApostoli, e descritto come alcun de' famigliari / di quel sommo Ipocràte (vv. 136-137), e s. Paolo, il secondo.
Oltre ai passi già ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] scrivano Procoro. Talora (Monte Athos, Lawra, Cod. 104) a Giovanni fu associato Pietro, perché avevano insieme compiuto miracoli (AttidegliApostoli). Diversa è l'iconografia di Matteo. Secondo Papia (fine I-inizio II sec.) e, in parte, Ireneo, egli ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...