ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] soltanto il Regno di Dio, attraverso la comunione fraterna e la disponibilità a donare la propria vita agli altri. Gli Attidegliapostoli (4,32) riferiscono che i primi cristiani di Gerusalemme avevano «un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] deciso, lo Spirito Santo e noi, di non imporvi alcun altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie» (Attidegliapostoli 15, 28). I successivi concili, a partire da quello di Nicea (325), prevedevano la scomunica, ossia l’esclusione dalla ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] . Sulle origini dell'istituto, che il B. fa derivare dal Collegio dei seniori, di cui si parla negli AttidegliApostoli (cap. 5),è evidente l'acritica tendenza a riportare alle origini del cristianesimo ogni aspetto dell'organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] poi alcuni momenti principali che riguardano il diffondersi della prima propaganda cristiana, quale viene riferita dagli AttidegliApostoli, e il formarsi della primitiva comunità di Gerusalemme attraverso gli episodi, tra l'altro, del centurione ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] stati dipinti ventitré cicli, alcuni dei quali molto rari, che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli AttidegliApostoli, la Genesi, il libro dei Proverbi e quello di Daniele. Nell'atrio è raffigurato anche un menologio completo ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] storia della salvezza e i novissimi; De primo Christi ovilis exortu, in tre libri, che pone in versi il libro degliAttidegliapostoli.
Nel 1534, mentre era priore del convento di S. Giovanni in Canale a Piacenza, ascritto alla provincia domenicana ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] del III sec.); quest'ultima era collegata a quella di Occidente dall'arteria principale della città, la via Diritta degliAttidegliApostoli (ix, ii). Larga 26 m (di cui 13,70 per il marciapiede), fiancheggiata da colonnati, questa strada era ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] e letterarie si fanno però sempre più scarse. Come sede di una ricchissima colonia giudaica, S. è ricordata negli AttidegliApostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivolta giudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei Greci ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] il capo ornato di rose e di altri fiori vermigli, rappresentano i libri del Nuovo Testamento: i due vecchi sono personificazione degliAttidegliApostoli e delle Epistole di s. Paolo; i 4 di umile aspetto delle Epistole di s. Pietro, s. Giacomo, s ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] , riprende il filo della narrazione evangelica della vita di Gesù, fino ai primi attidegliapostoli; nella settima è narrata la morte di Maria e di ciascun apostolo. Segue nel manoscritto, ma "debuit poni in principio", una prefazione prosaica sul ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...