Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] le piccole riproduzioni del tempio di Diana ad Efeso che l'argentiere Demetrios fabbricava e vendeva con lauti guadagni (AttidegliApostoli, xix, 24). In Egitto l'a. veniva colorato (Plin., Nat. hist., xxxiii, 46), mentre a Smirne, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
setta
Paolo Ricca
Un gruppo che si separa dalla comunità
Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] la pena ricordare che il cristianesimo stesso fu, all’inizio, considerato setta: l’apostolo Paolo di Tarso lo definisce «la via che i Giudei chiamano setta» (AttidegliApostoli 24,14).
Le prime sette cristiane
Nel corso di venti secoli di storia ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli AttidegliApostoli, le [...] sec. 9°, costituisce uno degli esemplari più tardi di questa su un registro inferiore si trovano gli apostoli introdotti da Pietro e Paolo. Nella pagina carolingia, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 ...
Leggi Tutto
pentecostalismo
s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] di salvezza. Così, sono pentecostali quelle comunità che testimoniano la contemporaneità della pentecoste narrata nel Vangelo (Attidegliapostoli II; Prima lettera di Paolo ai Corinzi), facendo esperienza dei doni dello Spirito santo (guarigione ...
Leggi Tutto
perdonare
Alessandro Niccoli
La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] pentendo e perdonando, / fora di vita uscirono a Dio pacificati (V 55); s. Stefano che, in armonia con la narrazione degliAttidegliApostoli (7, 59), muore lapidato orando a l'alto Sire, in tanta guerra, / che perdonasse a' suoi persecutori (XV 113 ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] di scene d'insegnamento (a metà della fronte): il Buon Pastore, secondo Giovanni, 10, e una scena ispirata agli AttidegliApostoli, 5 (Anania). Anche in quest'opera è evidente un tono narrativo (Buon Pastore, Iairo, Anania) che riecheggia prototipi ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] . d'Ippocrate, in Pg XXIX 136 L'un si mostrava alcun de' famigliari / di quel sommo Ipocràte, è personificazione degliAttidegliApostoli, attribuiti a s. Luca, medico e quindi " seguace ", " discepolo " d'Ippocrate.
Nel caso di s. Domenico, messo e ...
Leggi Tutto
CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] terreno e la copertura.
Il medesimo carattere di umile ammezzato presentano i cenacoli dove, per testimonianza dei Vangeli e degliAttidegliApostoli, si svolsero l'ultima cena e la Pentecoste; quest'ultima anzi si svolse addirittura in un luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] poi colonia sotto Augusto con il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli AttidegliApostoli come centro importante di Frigi, Romani, Giudei.
Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto ...
Leggi Tutto
Teofilo (Theophilus)
Vincenzo Presta
Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degliAttidegliApostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; [...] ‛ optimus ', cioè ‛ eccellentissimo ' lo chiama Luca (1,3). D. lo nomina nella Monarchia, dove discute sui due gladii di Pietro di cui è fatta menzione nel Vangelo di Luca (22, 35 ss.), gladii che non ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...