MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] C. M. vescovo di Bitonto, I-II, 1586; Prediche sopra il simbolo degliapostoli, le due dilettioni, di Dio, e del prossimo, il sacro decalogo, et la Giolito a cura di Giuseppe Musso, non contiene degliatti sinodali, ma una raccolta di prediche sulla ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delle chiese degliApostoli di Lame, di S. Maria in Baratino e di S. di Matteo Griffoni cronista bolognese tratte di su gli autografi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] uno spazio finto (la balaustra degliapostoli), la scenografia volutamente chiassosa e Paternian: gli artisti di Vettore Pisani, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del Convegno, Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dovere esclusivo del papa, che solo tra i successori degliapostoli possiede la giurisdizione universale, di propagare la fede cenni storici sull'Istituto di Propaganda Fide e, utilizzando gli atti d'archivio, uno sguardo d'insieme alle missioni da ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di Roma, assistette alla traslazione delle teste degliapostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta nn. 1-2; XLI, f. 333; LIX, f. 382, n. 3; Privilegi e atti notarili, vol. 5, c. 30v; Fondo S. Angelo in Pescheria, I/6: notaio Antonius ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degliapostoli, di miracoli e di santi. Il gruppo 336; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Atti della classe di scienze morali, s. 5, VIII (1899), pp. 309-342, 351-384, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] come recita l'iscrizione sullo stesso dipinto; il ciclo degliApostoli e il Redentore per la chiesa della Trasfigurazione a 1983), 1-2, pp. 229-241; N. G. e il rococò europeo, Atti… 1982, Udine 1984; L. Moretti, Novità documentarie su N. G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] del Ss. Sacramento, di cui sopravvivono la serie degliApostoli, che decorava l’imbotte dell’arco d’ingresso, e da Castiglione, 1480-1554: dalle corti rinascimentali alla commenda di Faenza. Atti del Convegno, Faenza… 2000, a cura di A.R. Gentilini, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] essa era intesa da M. come rinnovamento della missione degliapostoli, da condurre tutta «per amore e con amore» in I monasteri femminili come centri di cultura tra Rinascimento e Barocco. Atti del Convegno ..., Bologna ..., 2000, a cura di G. Pomata ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] ma erroneamente, le statue in marmo a grandezza naturale degliApostoli sopra il divisorio del coro di S. Stefano a ; I. Favaretto, La tradizione del Laocoonte nell'arte venera, in Atti dell'lstituto veneto di scienze lettere ed arti, CXV (1982-83), ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...