PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , committenti, opere e luoghi. Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai (1440-1468), a cura di V. Leoni - S. Filippo (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), uno degliapostoli che costituiscono la parte più rimarchevole della decorazione. ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] della collezione Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 142; L. Moretti, La data degliapostoli in S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123 s ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] modificò l'intitolazione della basilica costantiniana degliApostoli, mutandola in quella dei Ss. a Costantinopoli nel secolo VI: G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi, I ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] si apriva con una dedica al "gloriosissimo principe degliapostoli S. Pietro" e proseguiva con una rapida monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale. Atti del II Convegno di studi storici sull'Italia benedettina ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] si riferisce agli angioli in alto, alle figure degliapostoli in basso (fatta eccezione per le teste Olivato, Galeazzo Alessi e la trattatistica architettonica del Rinascimento, in Atti del convegno internazionale di studi… G. Alessi,16-20 aprile ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] la tipologia facciale del s. Giovannie quella degliapostoli della Assunzione di Perugia); Crocifissione di s. Pellegrini, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Congresso di Studi umbri, Gubbio 1979, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] ’ Ricci, a esercitare il mandato «da vero successore degliApostoli» e nella prima lettera pastorale si dichiarava strumento della della libertà, fu proprio lui a compiere gli atti formali della democratizzazione.
Esperienza comune ad altri esponenti ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 1884).
Nel 1882 Trabacchi vinse il concorso per le statue degliApostoli nella basilica ostiense di S. Paolo, ricevendo l’incarico del (1909), cc. 1, 3, 5; Archivio storico Capitolino, Segr. Gen., Atti priv., vol. 70, n. 82 (26 aprile 1881); Tit. 54, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] di altezza ed essere ornata di statuette degliApostoli e degli Evangelisti, non restano tuttavia che pochi frammenti , Un'opera di C. C. nel territorio di Mascali, in Atti del VII congresso di storia dell'architettura - Palermo 1950, Palermo 1956 ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] .
Nel 1653 firmò il telero con la Missione degliapostoli realizzato per la Confraternita di S. Antonio Abate . Sartori, L’altare del Sardi in S. Francesco di Padova, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere e arti, LXXVII (1964- ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...