GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] doveva contemplare la rappresentazione degli evangelisti e di entrambi i principi degliapostoli. È andata persa anche all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti… Amelia 1987, Todi 1990, p. 43; Cesi. Cultura e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] è contro gli ordini di Christo e degliapostoli", sostenendo, come sembrerebbe anche dal resto , Dalle Confraternite allo Stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] di curare i bassorilievi delle "versure". Infatti gli atti accademici affermano che solo questi artisti nel 1584 Ambrogio Bonvicino, per gli stucchi e lavori in bronzo dell'"altare degliApostoli" in S. Pietro; ma tali notizie non sono confermate ed ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] composizione di due operette, Della esposizione del simbolo degliapostoli, dei comandamenti di Dio e della Chiesa e ricco di citazioni bibliche e di brani tratti da testi sacri, atti di concili e scritti di teologi.
Dal suo quasi esilio di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] dei chierici. Nello stesso anno il B. traduceva in italiano gli atti del concilio tridentino e ne inviava il manoscritto in dono a 9), teorizzando un potere collegiale affidato ai successori degliapostoli, cioè ai vescovi, insieme col papa, cui ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] della chiesa dei SS. Apostoli rappresentante la Comunione degliApostoli e l'Esaltazione dell'Eucarestia vedi L. Padoan Urban, Catal. delle opere di Giambattista C., in Atti dell'Istituto veneto, CXXVIII(1969-1970), con bibl. compl.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] secondo taluni manoscritti), in occasione della festa degliapostoli Filippo e Giacomo, ebbe luogo a Maiorca , la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), II, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), 2, pp. 387, 395 ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] Gesù Cristo. Dissertazione seconda, sopra l'Articolo del simbolo apostolico Vitam aeternam. Dissertazione terza, sopra il Canone degliApostoli, che si legge al capitolo decimo quinto degliAtti (la prima e la terza furono ripubblicate nella Raccolta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Francia, i fermenti che precedettero la convocazione degli Stati generali, i primi atti rivoluzionari colsero l'A. nel tempo in giudizio del poeta da quegli stessi che se n'erano fatti apostoli e che egli qui con energia riafferma (per esempio nei ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] I-VI (dopo il 1285, poiché sono atti magistrali; il Quodl., IIè dopo Quaest. solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di opere di E. è stato iniziato nell'ambito degli Aegidii Romani Opera omnia, Firenze 1987, I, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...