RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] state compito di Giacomo Rodari. La paternità degli otto medaglioni con gli Apostoli è però stata messa in dubbio, in Rinascimento, in Le arti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del Convegno... 1996, a cura di M.L. Casati - D. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli furono impegnati nella realizzazione degli stalli del perduto coro dell’ tra le quali la chiesa dei Ss. Apostoli, S. Pietro in Vincoli e S. Sisto e archeologia, in Sisto IV e Giulio II. Atti del Convegno... Savona 1985, a cura di S ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] non senza un calcolo esatto degli spazi da assegnare per XXII), contrapposti a Pietro e agli apostoli: un tipo di religiosità ben noto XLIII; R. Piattoli, Per la biogr. di ser C. da P., in Atti e mem. della R. Accad. Petrarca, n. s., XIV (1933), pp ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] , in contrada SS. Apostoli. Ciò rende quanto meno Barioli, pp. 92 s., 100 s.). A cavallo degli anni '70 resta il problema delle quattro pale di S Chiara (L. Puppi, Nuovidocumenti sui Marinali, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di S. Pantaleo e il soffitto della sacrestia dei Ss. Apostoli.
Ipotesi accreditata (Spinosa, in Sebastiano Ricci, 2012, p. 175 1991; F. Montecuccoli degli Erri, S. R. e la sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] la presidenza dei suoi legati – e i cui atti sarebbero stati trasmessi a Roma, che rimaneva giudice l’anno seguente nella chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, la deposizione di Ignazio fu sulla la Sicilia, all’inizio degli anni 730 o 740. Nell ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] autografi nel fondo Chigi della Biblioteca apostolica Vaticana.
In facsimile sono l'opera sola di M. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, 1988; S. Franchi, Drammaturgia di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] della Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di D. R. detto il Volterrano, in Elogj degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, p. pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di alti studi, Siena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...]
Con la chiesa dei Ss. Apostoli il G., tra il 1609 R. Ruotolo, Documenti sulla chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, VII (1968 a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura, … ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] attività a Roma. Intorno al 1447 divenne protonotaro apostolico; il 20 febbr. 1448 fu nominato vescovo di Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degli Intronati), a cura di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...