BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] luce divina vista dagli Apostoli sul Tabor, nel giorno di Dio, che per esse agisce nel mondo degli uomini. E appunto la luce taborica visibile agli ibid., coll.1109 s.; i:uvobL>còg rópo; (Atti dei concilio del 1341), ibid., coll. 679-692; Bénolt ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] certi, il 1544-45 per gli studi degli affreschi della Torre dell’orologio di Reggio Emilia Citato nel ruolo di teste in vari atti notarili tra 1547 e 1552, in questa risorto che appare alla Vergine e agli apostoli per la chiesa del Gesù di Novellara ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a mezza figura. Le ante di Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] degli stalli del coro. A partire dallo stesso 1743, infine, cominciò l’elaborazione di una serie di rilievi con Storie di Gesù, collocati nella parte superiore della navata e associati alle statue di Apostoli del Tiepolo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di Zebedeo, Cristo che veglia gli apostoli, Il pentimento di Giuda. La una delle prime redazioni degli Amori degli angeli, realizzata nel 1875 . La storia, gli stili, il quotidiano 1850-1914. Atti del Convegno… 2003, a cura di F. Mangone, Napoli ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] antifoziana, aggiunta alla fine del IX secolo a un manoscritto degliatti del concilio dell’869-870 (G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum traslando reliquie in chiese romane, in particolare in Ss. Apostoli, da lui restaurata: un atto ricordato dal Liber ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] intercedere presso il nunzio apostolico di Francia perché Gian G. Vagliano, Sommario delle vite et azioni degli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla critica perlopiù tra la metà degli anni Cinquanta e il 1360. e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra An 18th century copy or a 14th century original?, in Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Gesù Nuovo; tele per la cappella degli avvocati ai Ss. Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS 1958), p. 159; F. Nicolini, SulMolinos e alcuni quietisti napoletani, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., VII (1957-58), Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] rettifiche, quali gli Apostoli della chiesa dell’ il Martirio di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di Diessen (1739) e le due tele Ölskizze vom XVI. bis zum XVIII. Jahrhundert. Atti del convegno di Braunschweig… 1984, Braunschweig 1984a, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...