DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] murale - perduta - eseguita con l'Aliense nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Id., 1959, p. 12; Skrudlik, 1914, p. , n. 130, pp. 12 ss.; Varsavia, Arch. centrale degliAtti vecchi, Metryka Koronna (Archivio della Corona), vol. 164, ff. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] i profeti, gli apostoli e la discesa Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in 11-35, 81-85; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 71-79; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] affiancata da una teoria di Apostoli (Boskovits, 1987, 1988, agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino. Atti del Convegno, Tolentino… 1991, Roma 1992a, pp. ; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] e stampe degli Uffizi (1E, 2E, 5E, 6E, 7E) e l’iniziale ritagliata «M» raffigurante i Dodici Apostoli della Fondazione di Monte Acuto-Montecorona nei secoli XI-XVIII. Storia e arte. Atti del Convegno... Montecorona 2009, a cura di N. D’Acuto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] apostolica, dal tempo del papa precedente.
Benché il Valeri sostenga che il D. passò dalla parte degli 1905), p. 494; L. Mancini, Sinigaglia dai Malatesta ai Rovereschi (1463-1474), in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca déll'abside dei SS. Apostoli. Non se ne può V. Pacifici, Un nuovo ciclo di affreschi di M. da F., in Atti e Mem. d. Soc. Tiburtina di storia patria, XI-XII (1931-32 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] recentemente ritrovate, con Apostoli e una Crocifissione ( ‘sicuro’ nella Firenze del Settecento, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici (catal.), a cura di E.D. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] ricevuto, il 10 febbraio 1474, l’omaggio degli Anziani e le chiavi della città. Nei famiglia, presso la chiesa dei Ss. Apostoli. Alla direzione dei lavori era stato sovrane del papa, uno dei primi atti della signoria di Riario era stato infatti ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. si deve, inoltre, la costruzione della cappella Gaudiosi, Ritratto del defunto cavalier G. G. (necrologia), in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti di Napoli, III (1878), pp. 60- ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] s.), nonché un Cristo in orazione nell’Orto degli Ulivi, perduto ma attestato da fotografie d’epoca Ascensione di Cristo e Apostoli nell’abside di S nei suoi rapporti con l’arte gotica italiana. Atti del Convegno internazionale… 1966, a cura del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...