ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] atti di alto valore simbolico: l’acquisto del palazzo ex Chigi (1745) e il completamento della cappella nella basilica dei Ss. Apostoli Roma 1700; G.M. Crescimbeni, L. O., in Notizie storiche degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 308-313; A. ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] della Sistina, con puntuali ripetizioni degli ignudi dei Ss. Apostoli, pervasi da una più F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti del Convegno, Teramo 1985, pp. 149-158; C. Fiorillo, F. Di Maria, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Nel suo complesso (1324 atti dal 705 al sec. 154 (lettere del G. a Morghen, 1923-24); Biblioteca apostolica Vaticana, Carteggi Villari, 22, cc. 342-415 (33 , pp. 168-171; R. Morghen, Il rinnovamento degli studi storici in Roma dopo il 1870, in Arch. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , 1604) intagliò le dodici statue di Apostoli in S. Simeone Grande a Venezia ( San Giovanni Evangelista di Portogruaro, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, e con l’oro: la Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori, a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 1678 alla cupola dei Ss. Apostoli, nella cappella del Tesoro nell' agostiniane o dei Ruffo (1681), degli Incurabili (1688). Nel 1665 approntò L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura… 1988, Roma ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] ospitano statue dei dodici Apostoli, Gallori e Zocchi e miti nazionali tra ’800 e ’900. Atti del convegno di studi internazionale… 1997, a cura 159-161; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] allarmarsi al prevalere in Roma degli elementi contrari ad una prerogativa della Sede apostolica, che sarebbe potuta tornare per risolvere la vicenda B. II convocò un sinodo, i cui atti non ci sono pervenuti, ma che si dovette tuttavia pronunziare in ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Crociferi’ (o 'dei SS. Apostoli', e nel secolo seguente ‘ regina di Cipro. I rapporti degli Zeno con l’Egeo non erano VII], pp. 337-381; 414; Notarile, Testamenti, bb. 1149: atti Benedetto, n. 258; 1213: atti Marsilio, nn. 888 s.; 1216: prot. II, n. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e Anastasio (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Atti) Giacinta Martinazzi, romana, e con lei andò ad segnalato a Costantinopoli, in casa degli eredi del musicista).
Nel 1833 a destra nella chiesa dei SS. Apostoli. Nel 1861 dipinse il sipario del ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] sopra si erge la cassa-reliquario con raffigurazioni di Apostoli entro nicchie; ai lati dell’altare sono le , pp. 13-18; A. Decri, La presenza degli Antelami nei documenti genovesi, in Magistri d’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a cura di S. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...