TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] dei Ss. Pietro e Paolo Apostoli di Isola Rizza (Porcarizza) un Corso di matematiche ad uso degli aspiranti alla Scuola d'Artiglieria e 62 (la prima parte era stata pubblicata nel 1901 negli Atti e Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] la costruzione dell’Acquedotto degli Aurunci, l’istituzione del anni di vita, Villa Santa Lucia 1968, pp. 26-33; Atti e documenti della Democrazia cristiana 1943-1967, a cura di A. G.B. Marocco, Profili di apostoli nel trentennio della Vecchia Guardia ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] della basilica dei SS. Apostoli: Pope Hennessy, 1964; Zocca, 1967). Probabilmente degli stessi anni è la tomba un altare di A. B. Per la Basilica Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività . Nella parte interna degli sportelli, sono rappresentate quattro Martini in the palazzo pubblico, in Simone Martini. Atti del Convegno, Siena… 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] delle anime dei Ss. Apostoli sposato con Maria Dolci, integrate anche con teste non pertinenti. Degli ultimi anni sono i restauri dell’Esculapio di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna… 2005, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] del sacello: profeti, apostoli, pontefici e santi, (vedi F. Gandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 66 , in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien. Atti del Convegno … Roma 1985, a cura di J. Garms - ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per p. 171 (per Michelangelo); A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 53-58 e ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] rimangono le statue dei Dodici apostoli, eseguite con Bartolomeo di Domenico lavorò alle colonne del chiostro degli allori in S. Giorgio Maggiore , Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, XX (1897), pp ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] monaco a Bobbio e segretario e confidente degli immediati successori di C. nel governo Gregorio I, perche avallasse con apostolica autorità le dottrine sul ciclo un "Eufronius episcopus Namnatis" sottoscrisse gli atti del concilio di Parigi nel 614 ( ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] lasciò l'alloggio (19 novembre). Degli stessi mesi è il Protonotario apostolico Giovanni Giuliano, pure a Londra, confermato L., in L. L. a Loreto e Recanati, Loreto 1980; L. L. Atti del Convegno(, Asolo( 1980, a cura di P. Zampetti - V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...