GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] quando dipinge gli apostoli rigidi e inespressivi perduta Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie all Stradiotti, Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] la critica ha riferito alla fine degli anni Ottanta, a partire da quello con Cristo Benedicente e dieci Apostoli (Fornari Schianchi, Parmigianino e Umbria nel 1525, in Parmigianino e il manierismo europeo. Atti del Convegno…, Parma… 2002, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] con due futuri apostoli del giansenismo italiano il che non gli avrebbe evitato le critiche degli amici giansenisti per qualche sua inclinazione alla vita dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LVIII (1930), pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] sociale a cui appartengono" (Pedagogia di apostoli e di operai, p. 200). In fece della sua casa un punto di incontro degli esponenti della Resistenza romana. Morì a Roma il .R., Milazzo 1978; G. L.R., Atti del Convegno internazionale di studi, … 1979, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] lo creò cardinale prete dei SS. Apostoli il 12 marzo 1278. Ma, Trani 1940,ad Indicem; B. Mazzoleni,Gli atti perduti della cancelleria angioina, II, Roma 1942, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, I, Parma 1789, pp ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo. Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura villa Chigi…, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a Pancotto, Palazzo Bolognetti ai Ss. XII Apostoli…, ibid., pp. 165-174; C. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] degli Appennini – della terracotta, sia a modellazione diretta, come nel caso di due stupende figure acefale, probabilmente Apostoli il cantiere del duomo di Milano, in Medioevo: arte lombarda. Atti del Convegno..., Parma... 2001, a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] pp. 360 s.).
Sul finire degli anni Ottanta e agli inizi degli anni Novanta intervenne a più riprese dei palazzi «della Torre» ai Santi Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia in S. P. e il suo tempo. Atti della Giornata di studi... 2014, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] infine, alla pari degli altri consiglieri, la passim da c. 158; reg. 6, passim (altri atti pubblici); Ibid.. Misc. ducali e a tti diplomatici, b IV, c. 146 (notazione relativa ad Andrea Contarini da SS. Apostoli); reg. VI, cc. 94, 100; reg. VII, c. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] l'esecutore testamentario, Stefano, cardinale dei Ss. Apostoli, e Manfredo Bicchieri, fratello del defunto.
Il 22 , Appendice, doc. LXXI, pp. 105 s.; G. Melloni, Atti e memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, Bologna 1788, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...