MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] quell’anno, nella chiesa veneziana dei Ss. Apostoli, il M. sposò la romana Teresa Tomasini , con nuove intonazioni, fino alla fine degli anni Trenta dell’Ottocento.
A partire dal trasformazione da tre a due atti (volta alla concentrazione dell’azione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] le statue dei due apostoli non piacquero al papa, probabilmente anche lui stesso si trovavano in casa degli eredi di Bartolomeo Della Porta, il figlio dell M. a Roma, in Venezia e l’Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell’arte… ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] apostolo e S. Simone apostolo su un artista di origine bergamasca: G.B. S., in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, XLVI ( B. S. per la chiesa del Carmine da una descrizione degli anni ’30, in Giornale storico ortonese, III (1998), ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] Chenolakkos e di un altro (sembra quello degli Eligmoi in Bitinia) da lui stesso nella chiesa dei Ss. Apostoli.
Il suo nome fu ., Santi siciliani di età iconoclasta, in Euplo e Lucia 304-2004. Atti del Convegno… 2004, a cura di T. Sardella - G. Zito ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Roma, Archivio della Presidenza degli acquedotti urbani, busta n. 71; Arch. segr. Vaticano, Spese palazzi apostolici, Computisteria, 993, 995 dell'Acc. di S. Luca dalla sua fondazione fino al 1957, in Atti della Acc. di S. Luca, II, Roma 1957, p. 14; ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); del 14 aprile), n. 20; S. Monti, Atti della visita pastorale... del vescovo F. Ninguarda (1589- in Genf, in Genava, XIV (1936), p. 228; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a Venezia, venuto a conoscenza di tre comunità della setta degliapostolici di fra' Dolcino, aveva denunciato il fatto al doge, però giungere in città prima di due mesi.
Uno dei primi atti amministrativi dei F. fu la nomina del vicario generale nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della Vergine, Apostoli, Storie del vescovo di Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della visita di F. Feliciano Ninguarda, Como 1892-94 ss.; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] della luce di verità trasmessa ai suoi apostoli, non nascondendo però che gli attuali 'imperatore Enrico II circa il matrimonio degli ecclesiastici - è stato accostato a quella da Velate, colpevole soprattutto di atti di simonia.
Il giorno di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] cappella Muti-Papazzurri ai Ss. Apostoli (oggi a Poznań, Museo nazionale alla fine del 1543) per l’esecuzione degli affreschi della loggia «verso i Prati» con abate di Cisterna, in Sermoneta e i Caetani, Atti del Convegno, Roma-Sermoneta, a cura di L. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...