MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] ’imperatore aveva infatti bisogno del sostegno degli Stati dell’Impero contro i Turchi le accuse e riabilitato; gli atti del processo furono bruciati per ordine et haereses doctissime refelluntur, et apostoli sensu pura elegantia aperitur (Napoli ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] anno ricoprì la carica di console dell'arte degli scultori e marmorari - ricevette 500 ducati per alla sacrestia dei Ss. Apostoli a Napoli, sotto la , Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] è attestato in vita in una serie di atti riguardanti la moglie Moretta di Simone stilati tra della croce dai simboli degli Evangelisti e dalle figure dell coro. Il Cristo crocifisso e i dieci Apostoli conservati sono esposti nel Museo diocesano della ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Bologna, presso la facoltà degli artisti: nell'anno accademico E questo fu probabilmente uno dei suoi ultimi atti pubblici, in quanto, sempre a Bologna, il 1540-1559; Roma, Arch. Gen. Ss. XII Apostoli, Regest., A. 6. La partecipazione del D. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, 12; F. Bologna, Il polittico di S. Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3 musicanti della cattedrale di Valencia. Atti del convegno Roma… 2008, a ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] degli anni Quaranta dimorò stabilmente a Bitonto, nella sua casa in via Robustina, come si evince dagli atti 1958, pp. 25, 33 nota 12; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 48-51; Mostra dell’arte in Puglia. Dal Tardo Antico ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per la della solennità di S. Maria Regina degli Angeli (dai vespri del 1º agosto XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Nappi nella cappella dei ‘garzoni degli osti’ in S. Maria della (inv. 13302 F) e un Profeta (o Apostolo) con cartiglio (inv. 13303 F; Ferri, 1890 at S. Gregorio Magno, in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi… 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] con il maestro di Vespolate (particolarmente con i suoi Apostoli dell'affresco con la famiglia Tornielli offerente, già a Briona Novara dal 1505 al 1510 come estensore con la madre degliatti amministrativi della famiglia e ancora quivi il 21 dic. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] la parrocchia di S. Maria Formosa vennero registrati gli atti di battesimo degli altri quattro figli del G.: Iseppo Benedetto, il 3 G. si fosse trasferito in contrada dei Ss. Apostoli - come è stato spesso ripetuto nella letteratura specialistica ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...