Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Cristo e dei suoi apostoli, dove talvolta lasciavano traccia evento per il quale Teodorico riconosceva il merito degli Esti (Cassiod., Var., 5,2). Infatti al tempo delle Repubbliche Marinare. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pisa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] la vaita Salamonesca menzionate nei documenti medievali.
All’inizio degli anni Settanta del VI secolo S. è nelle mani dei Il vescovo Spes e la basilica dei SS. Apostoli, in Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso Internazionale di studi sull’alto ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] .
Testi romani e medievali, fra cui i preziosi Atti di S. Demetrio, parlano di un'agorà, degli archivî, del praetorium, di un teatro, di un delle pareti; la zona superiore, invece, presenta apostoli, martiri e patriarchi, di proporzioni sottili, con ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ornamento delle divinità, degli offerenti, degli stessi altari e delle elementi di repertorio anche perché, legata ad atti e cerimonie del culto o della vita che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] rarissimi sono i resti conosciuti degli ambienti non cultuali, cioè residenziali della chiesa principale dedicata agli Apostoli, costruita alla fine del VI Novalesa. Ricerche - Fonti Documentarie - Restauri. Atti del Convegno (10-12 luglio 1981), Susa ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di S. Calionio. La duplicità degli spazi cultuali, martyrium ad corpus e esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento nell'alto medioevo, ivi, pp. 183-188; "Atti del Convegno per il XXXI cinquantenario della morte di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] provenienza di altre parti degli stessi complessi già esistenti incisione che rappresenta Cristo fra gli Apostoli.
c) Ambre, oreficeria, glittica in relazione alla rete viaria romana della Venetia, in Atti Ist. Veneto Scienze, Lettere ed Arti, CXXIII, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] femminile, dedicato al Salvatore, agli Apostoli e a S. Maria Regina di espansione edilizia a opera degli ordini conventuali che si stanziarono - F. Gasti (edd.), Prospettive sul tardoantico. Atti del Congresso (Pavia, 27-28 novembre 1997), Como ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] di Mojmir, fece venire nell’860 da Tessalonica due fratelli apostoli: Cirillo (Costantino) e Metodio. Dopo l’introduzione di , in Atti della XXX Settimana CISAM, Spoleto 1983, pp. 257-84.
A. Gieysztor, Mitologia Slowian [Mitologia degli Slavi], ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] ), resti antichi sotto le chiese di SS. Apostoli e S. Vittoria. Un tempio di Augusto , fonti quasi uniche degli scrittori cimitiliani, vanno dal 'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...