Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862) sin troppo scoperta, sono altrettanti atti d’accusa verso una società occidentale del duomo di Strasburgo, apostoli nel coro del duomo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di documenti, accumulati nella sequenza naturale degli eventi e degliatti necessari per lo svolgimento di un compito di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani di Palermo; altri furono trasformati in scuole, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cristo fra angeli con simboli della Passione, Déesis e apostoli), la parete sinistra (S. Giorgio tra i Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] accettabile nella misura in cui il tipo degli oggetti intagliati in a. non è più dente di tricheco (placchette con gli Apostoli, Compiègne, Mus. Vivenel, e San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Forlì, secretario apostolico, quale, come dovete sapere, fu caro amico de la bona memoria de Cosmo et degli altri vostri", . 169 s., 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la Romagna, s. 4, XXIII ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l. era la cucitura dei quaternioni. L'esame degli esempi più antichi dimostra che in origine si , i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano de reliures crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la basilica costantinopolitana dei Ss. Apostoli, mentre papa Damaso (366 area del complesso di S. Giulia, "Atti del Seminario Internazionale sulla decorazione pittorica del le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, tardoantiche nel "Tempietto longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e . 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso di Qirqbīze una domus, degli inizi del sec. 4°, inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...