VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, tardoantiche nel "Tempietto longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e . 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso di Qirqbīze una domus, degli inizi del sec. 4°, inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] presso Moliterno (tracce di affreschi con Maiestas Domini e apostoli), che per stile e iconografia si avvicinano all'area -Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Atti e memorie. Università degli Studi della Basilicata, 4), Galatina 1990, pp. 243 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] considerato fondatore della basilica dei Ss. Apostoli ad Masias, in un'area il falcone tra alberi con lo stemma degli Scotti; è accettata l'ipotesi che il in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, S. Maria Mater Domini a Vicenza con tre absidi in corrispondenza degli assi principali dà luogo basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dintorni, Pistoia 1854; G. Beani, La chiesa di S. Paolo Apostolo in Pistoia, Pistoia 1898; id., La cattedrale pistoiese. L'altare Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 371-388; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, un duomo, in F. Buselli, Sant'Andrea Apostolo. Duomo a Carrara, Genova 1972, pp. 7 , in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ciclo pittorico con l'Ultima Cena, figure di santi, apostoli e santi vescovi, opera di almeno due distinti maestri, "Atti del Convegno internazionale di studi, Mantova 1986", Bologna 1987, pp. 27-60; G. Giovannoni, Interpretazione iconografica degli ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965 La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983, Otricoli. Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...