GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di Cristo, Maria e apostoli entro una cornice ad archetti ; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp. 50 s. n. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ss. Anna e Gioacchino della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta del Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] il XIX secolo.
Tra la fine degli anni Venti e l'inizio del tratta di ventidue ovali con figure di Apostoli e Profeti, realizzati su commissione del preposto 85-91; R. Carità, P. F. G., in Atti della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] fregi e vignette relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, da disegnì di G degli dei. Negli anni estremi, agli inizi del quarto decennio, oltre a cimentarsi con la scultura di B. Torwaldsen con gli apostoli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] di Matteo Bianchetti (morto nel 1390) per la camera degliAtti nel palazzo di re Enzo, costruita nel 1386.
Il nell'arco 1390-1400 la frammentaria predella con tre coppie di Apostoli (Bologna, Pinacoteca nazionale); la S. Elena, aggiunta alla croce ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di quel luogo si sono rinvenuti atti anagrafici della sua famiglia, che se di casa del convento romano dei Ss. XII Apostoli, dei quale nel 1789 divenne superiore: lo era Pio VI, Siena 1795, in cui tratta degli scavi dì Ercolano (ma non trascura egizi ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in San Nicolò di Comelico erano allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti di G. da T., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale di studio in omaggio a G. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] rappresentante gli Apostoli, alcuni putti San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] G. Della Porta e N. D. in Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp di Giuliano Cibo nella cappella dei SS. Apostoli, in Boll. ligustico, XIII (1961), . LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] C. appare per la prima volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita C. aveva cominciato a scrivere le Vite degli artisti a lui contemporanei, ma di questo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...