CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] non senza un calcolo esatto degli spazi da assegnare per XXII), contrapposti a Pietro e agli apostoli: un tipo di religiosità ben noto XLIII; R. Piattoli, Per la biogr. di ser C. da P., in Atti e mem. della R. Accad. Petrarca, n. s., XIV (1933), pp ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] , in contrada SS. Apostoli. Ciò rende quanto meno Barioli, pp. 92 s., 100 s.). A cavallo degli anni '70 resta il problema delle quattro pale di S Chiara (L. Puppi, Nuovidocumenti sui Marinali, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] autografi nel fondo Chigi della Biblioteca apostolica Vaticana.
In facsimile sono l'opera sola di M. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, 1988; S. Franchi, Drammaturgia di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...]
Con la chiesa dei Ss. Apostoli il G., tra il 1609 R. Ruotolo, Documenti sulla chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, VII (1968 a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura, … ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] attività a Roma. Intorno al 1447 divenne protonotaro apostolico; il 20 febbr. 1448 fu nominato vescovo di Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degli Intronati), a cura di ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] luce divina vista dagli Apostoli sul Tabor, nel giorno di Dio, che per esse agisce nel mondo degli uomini. E appunto la luce taborica visibile agli ibid., coll.1109 s.; i:uvobL>còg rópo; (Atti dei concilio del 1341), ibid., coll. 679-692; Bénolt ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a mezza figura. Le ante di Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] intercedere presso il nunzio apostolico di Francia perché Gian G. Vagliano, Sommario delle vite et azioni degli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla critica perlopiù tra la metà degli anni Cinquanta e il 1360. e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra An 18th century copy or a 14th century original?, in Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Gesù Nuovo; tele per la cappella degli avvocati ai Ss. Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS 1958), p. 159; F. Nicolini, SulMolinos e alcuni quietisti napoletani, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., VII (1957-58), Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...