LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e portò alla stesura dell'indirizzodi saluto dei socialisti italiani al congresso di Halle (ottobre) della socialdemocrazia politica delle "pitoccate alleanze" (la Triplice), e alle "imprese fantasticamente avventurose, che terminano poi in attidi ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] contenute nel Trattato e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne determina l’indirizzopolitico. Essa decide in merito alla conclusione di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Attidi navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali, li considera, e nazioni più sviluppate, e a favore diindirizzipolitici più umani e pragmatici, anziché coercitivi e totalitari ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] al quale competeva la determinazione dell'indirizzopolitico del giornale nonché il potere di variarlo a suo arbitrio (v -404.
Lipari, N., Intervento, in Problemi giuridici dell'informazione. Atti del XXVIII convegno dell'U.I.G.C., 1977, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Inghilterra non avesse incontrato alcuna opposizione spinse papa C. VIII a riconsiderare la sua politica inglese ed a correggerne l'indirizzo La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] degradino in attidi distruzione di ricchezza, suscettibili di studio da parte di altre discipline, quali la scienza politica o la Stato e gli enti politici minori avranno compiti diindirizzo, coordinamento e anche di diretta partecipazione, in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di salute dell'illuminismo si indirizza al singolo cittadino. Gli ideologues fanno della salute un programma politico: attraverso la sintesi di statale hanno l'obbligo di predisporre correttivi atti a favorire lo sviluppo di tutte le componenti della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] i suoi attidi governo.
Sul piano istituzionale F. non ebbe motivo di introdurre radicali ss.; A. Sorbelli, F. S. a Genova (1458-1466). Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna 1901; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del dibattito politico nel quale il discorso del G. sembrava riguadagnare attualità, è stata avviata l'edizione scientifica di singole opere e carteggi. Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da due ulteriori indirizzidi ricerca e di dibattito ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] diindirizzi che avevano raggiunto al principio del secolo. Nel frattempo, però, l'orientamento è del tutto cambiato perché a una rigorosa politica , senza coinvolgimenti attivi dello Stato in atti che molti potrebbero considerare immorali.
Tutti ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...