CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di significato politico capitello. Tale indirizzo è stato Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; 3) l'attrazione di un sistema politico liberale; 4) l dell'immigrazione europea, e che indirizzò la richiesta verso la mano che espatrino con attidi chiamata e contratti individuali di lavoro, viene ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] come nei secoli passati, quale ricompensa per atti considerati eroici ed eccezionali, bensì come concessione di pontificato aveva mostrato non poche aperture verso le nuove correnti culturali, dopo la metà del secolo modificò indirizzopolitico ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] assunse come punto di riferimento essenziale il problema della sintonia con gli indirizzipolitici della S. La più completa raccolta degli scritti dal 1943 in poi, si trova negli Atti e documenti della Democrazia cristiana 1963-1968, Roma 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dissidi, non viziato nella origine da differenze ingenite di tendenze e diindirizzi», ibid., pp. 251-252. La precedente nel Veneto. Atti del convegno, Venezia-Padova 1974, pp. 145-183.
96. E. Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, p. 178 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] .
Di tutti gli atti rituali di carità, nessuno esprimeva gli ideali sociali e politici del di un numero sempre maggiore di testatori di nominare esecutori testamentari i procuratori di San Marco (36). I motivi di questo cambio diindirizzo e di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] luogo, le pratiche politiche e amministrative specificamente statuali possono stentare a istituzionalizzarsi perché mancano di credibilità morale.
Ad esempio, il divieto ai funzionari di promuovere i propri interessi privati nei loro atti d'ufficio e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] (32), la manovra finanziaria si indirizzò verso due fronti: la vendita di beni e dignità pubbliche e l’ finanziarie e inizi di tendenze unitarie nella politica veneta di terraferma nel sec. XVIII, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stato possibile definire il cambiamento diindirizzo, sia in senso politico sia in senso culturale, e l in opere miscellanee, attidi giornate di studio, congressi e colloqui. Ne costituiscono una parte la serie di congressi inaugurati a Linz ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1609 nel Sant'Uffizio romano si diede lettura di un memoriale indirizzato dal C. al papa, probabilmente quello che sensibus demonstrata" ed il pensiero giovanile di T. C., in Atti dell'Accad. di scienze mor. e polit. (Napoli), LXXX (1969), pp. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...