Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] decisa politicadi sviluppo di un preciso indirizzo nazionale tipico degli anni Cinquanta (didi vincoli di tutela delle soprintendenze. Ci si poteva così trovare di fronte alla doppia condizione di una sovrapposizione di strumenti normativi e diatti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] impianto centralista delle norme e delle politiche raggiunge il suo apice e, nel dicembre 1961 (Atti del Convegno nazionale sui di fatto, ma porta nel 2001 alla produzione di un Atto diindirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e faticoso, cioè quella delle politichedi coordinamento e diindirizzo dei sistemi regionali. Per le regioni che adottano le prime politiche organiche per le aree protette l’esigenza di dotarsi di strumenti di coordinamento discende in modo naturale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] trasformista con l'adesione di molti moderati all'indirizzopoliticodi Depretis. Fra gli esponenti Manzotti-C. Giglio-R. Mori-A. C. Jemolo, Crispi e il suo tempo. Atti del XIX Convegno stor. toscano (Lerici, 25-28 sett. 1969),in Rass. stor. toscana ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e politiche dei consiglieri regionali, in Le assemblee e le leggi delle regioni, Atti del Convegno di studio, Milano 1975, a cura degli Uffici di presidenza dei Consigli regionali di Lombardia, Piemonte e Toscana, Centro nazionale di prevenzione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] capitolo in materia di elaborazione e controllo degli indirizzipolitici e dell'attività di una data politica, è poi lasciato all''esecutivo' il compito di porre in atto tali politiche mediante una serie di misure legislative secondarie e diatti ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ’intervento pubblico – si vedano le politichedi nazionalizzazione dell’industria elettrica – una quota crescente di risorse venne raccolta sfruttando i poteri diindirizzo e di nomina degli amministratori di imprese ed enti pubblici. L’arcipelago ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] risposta che l’imperatore Francesco I diede all’indirizzodi saluto che gli era stato premurosamente rivolto: , in Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992, pp. 131 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per motivi squisitamente politici che erano indirizzati contro ogni iniziativa di accrescimento del 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Lettere di Fulvio Orsini ai Farnese, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, IV ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nazionale e localistica": questa "è in realtà l'azione politica concreta, l'attività sola produttiva di progresso storico" (ibid., p. 1635).
Da questa impostazione deriva anche l'indirizzopolitico che il movimento operaio deve seguire in Italia. Il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...