Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] indirizzi dati all'educazione fisica si differenziarono a seconda delle aree e degli studiosi che ne dettarono i principi.
Il tedesco G.H. Muths fu il creatore della ginnastica moderna, basata su un programma completo di esercizi atti unità politica ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] la titubanza di Luigi XV nella lotta, B. indirizzò al sovrano una valutazione più attenta di taluni orientamenti religiosi e politico-ecclesiastici di B., su Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, 1987, II, Urbino ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] atti. Gli elementi interni ed esterni permettono di assegnarli la traduzione dell'amico; all'indirizzo seguiva una premessa, Intendimento del . ebbe modo di stringere rapporti con uomini di primo piano nella vita culturale e politica inglese, fra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il primo ministro sardo ma tutta la sua politicadi alleanze e, più di tutto, il legame con la Francia napoleonica, di determinare l'esito di una battaglia.
Quest'insieme di cose lo esacerbò moltissimo, ma la conclusione che ne trasse lo indirizzò ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dimissioni, lamentando che ai provvedimenti di polizia non facesse riscontro un indirizzopolitico generale da parte del governo e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Corte di Giustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Vivono qui personaggi più che verosimili (in presa diretta dagli atti giudiziari, fonte del racconto) e oggetto della pietas del di un necessario indirizzopolitico.
La nuova entità statuale, unitaria e indipendente, liberale e, a scapito di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di competenze per settori omogenei di contenuti.
Si dovette aspettare il 1975 e il 1977 per avere un indirizzo famiglia di origine; nella politica governativa transizione demografica, Atti del Convegno della Società italiana di statistica, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] politichedi piccolo cabotaggio. Esse oltretutto sono apparse prive di un’autonomia reale nel rapporto centro-periferia. Del resto la storia italiana dall’Unità ai primi 25 anni della Repubblica è stata caratterizzata da un indirizzo istituzionale di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] tal scopo cerca di capire, attraverso un attento esame degli atti dell’Assemblea costituente, che idea di regione avessero in mente fondamentali, poi inserite dalla Commissione negli indirizzi per la politicadi coesione 2014-20, a cui anche ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di P., con l'evidente significato politicodi carattere prevalentemente religioso. Una posizione di indiscusso primato nel controllo e nell'indirizzo delle spinte espansive di redatto nel 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...