SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] quel mese, di Nicolò Trapolin; p. 249); chiuse in quello stesso 1559 l’epistola prefatoria, che indirizzò, non a di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] sinistra interna nelle alterne vicende che caratterizzarono la politica del PSI fino all'avvento, nel 1976, della segreteria di Bettino Craxi. Il suo dissenso nel confronti dell'indirizzo impresso dal nuovo segretario al partito si accentuò, mentre ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di teologia alla Pontificia Università Gregoriana, indirizzò un primo segnale della politicadi avvicinamento tra Chiesa e Stato . T. V.: storia, storiografia e storia delle religioni, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, 2002, vol. 13, 3, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] figurava egli stesso. Poi, passato a un più diretto impegno politico nel clima di entusiasmo seguito alla concessione della costituzione da parte del papa, il 23 marzo figurò tra i firmatari dell'indirizzo rivolto dal Circolo romano a Pio IX per la ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] di eresia rivolta a Pomponazzi, a contraddistinguere gli scritti di Spina fu il punto politico che l’indirizzo del domenicano pisano, ispirato all’esigenza di coniugare alla . Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale..., Mantova ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ». Le divisioni politiche produssero, dopo il delitto Matteotti (1924), anche irreparabili rotture personali.
Un fedelissimo del Giornalino della domenica come Giovanni Ansaldo gli indirizzò una lettera durissima in cui lo accusava di avere additato ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] di Accademia delle scienze dell’Istituto, nell’Istituto delle scienze fondato dallo scienziato, viaggiatore e uomo politico pubblicate nella parte III del II tomo degli Atti dell’Accademia di Bologna (1755), criticando il matematico Johann Bernoulli. ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] alla trasmissione degli atti dell’indagine, ma indirizzò agli studenti e ai maestri di grammatica dello Studium di quella città per consolarli della morte di Bene di Firenze (Delle Donne, 2010, doc. 24), importante maestro di dello scontro politico, fu ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] rivendicazioni di carattere temporalistico. I cattolici di questo secondo indirizzo, L'atteggiamento di fondo che informava di sé i singoli atti vescovili loro organo di stampa, Il Vessillo bianco), e al maturare di una coscienza politica sempre più ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] . 441 s.; H. Houben, Potere politico e istituzioni monastiche nella "Langobardia minor" (secoli VI-X), in Longobardia e longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioniecclesiastiche. Atti del II Convegno internazionale di studi promosso dal Centro ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...