FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] 25 marzo successivo, egli indirizzò al clero e al popolo di Pistoia e Prato una atti del sinodo del Ricci e la rimessa in vigore dei sinodi precedenti. Nel tentativo di . Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I di Borbone creò le condizioni ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] Associazione colonie dei giovani lavoratori, particolarmente indirizzata alla formazione degli orfani di guerra.
Nel 1919 prometteva a L più con dichiarazioni ed attidi rifiuto che con maturate scelte politiche alternative (dovette comunque ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] di carattere politico", come egli stesso scrisse il 19 maggio all'allora podestà di a una spiccata adesione all'indirizzo "neoclassico", il secondo periodo tragedia lirica in tre atti intitolata Il mito di Edipo (testo ancora di C. Meano), anch ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] indirizzo non verrà meno, dopo il ritorno a Venezia nel settembre 1550 e la ripresa dell'attività di cercava di persistere su d'una politicadi stretta di Stato di Venezia, Testamenti. Atti Bianco, b. 128, c. 99 (ma cfr. pure Testamenti. Atti ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] quell'indírizzodi trattatistica, la cui vocazione sistematica e monografica è uno degli aspetti più interessanti e più positivi della scienza giuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. Priva di quegli stimoli politici ed etici ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] indirizzopolitico generale che a suo dire impiegava male le risorse militari e non era capace di Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italia unita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere diindirizzo, dimettersi; l'anno successivo la Società politica del progresso fu sciolta per una in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso… 1966, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] aveva un indirizzo applicativo ed era aperta a muratori, falegnami e tagliapietra. L'attività del D. fu di continuo legata alla dalla scuola non furono estranee motivazioni di ordine politico e, forse, le manovre di S. Stratico (il noto accademico ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera omnia di Paratore è stata raccolta in Scritti e discorsi, Napoli 1958. Oltre agli innumerevoli articoli di argomento politico vita, consultabili all’indirizzo www.senato.it/ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] colui che nel crescere i due ragazzi li instradò a un orientamento di fedeltà a Firenze e al guelfismo, che poi distinguerà tale ramo della casata. Dunque tale indirizzopolitico non sembra da ascrivere a una scelta del G. senza contare che ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...