Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] tre indirizzi. Coloro i quali vogliono l'eguaglianza civile, cioè l'eguaglianza di fronte alla legge e la libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, di attività lavorative e così via; coloro i quali chiedono l'eguaglianza politica ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] indirizza le scelte, i percorsi, le lotte di un riformatore che non è assolutamente rimasto inerte di fronte alle sollecitazioni di una realtà politica nel secolo di Pier Damiani, Atti del XXIX Convegno del Centro di studi avellaniti, Negarine di S. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] i suoi interessi culturali furono soprattutto indirizzati, oltre che alle materie giuridiche, verso la politica, come dimostra la sua passione per le opere di Platone e Aristotele.
Tuttavia la sua decisione di ottemperare alla popolare devozione del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dei cardinali di dare un indirizzo oligarchico alla e Rinaldo Brancaccio. L'obiettivo politicodi U. fu duplice: ristabilire l , nrr. 14-39, De schismate Urbani VI (si tratta di una collezione diatti sullo scisma del 1378); B.A.V., Vat. lat. ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] vescovo di Roma ("nostra vice": ep. 13, 3). L'attività politico-religiosa di I sia sulla "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo diAtti 8, 14-7 in cui si dice che studioso ricorda l'epistola 41 indirizzata a Lorenzo, vescovo di Siena, in cui I ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] cui figura come esempio di buon governante cristiano, capace di aprire una stagione politicadi alleanza tra potere spirituale , dunque, un nuovo indirizzo che, impostato su una concezione del regno di Cristo disgiunta dal carattere immediatamente ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di un compromesso con il potere politico, pur nel mantenimento della propria autonomia (soluzione adottata nella sostanza in Francia ed Inghilterra) e il perseguimento di un indirizzodi trecento vescovi. Gli atti del compromesso di Worms ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Loyola (conosciuto appunto a Venezia) e soprattutto ad appellarsi al pontefice, cui nel 1532 indirizzòdi Paliano. Un esito politicamente in Roma nella guerra di P. IV, in Atti della Pontificia Accademia romana di Architettura, Rendiconti, s. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] egli indirizzò all'Ordine al termine del capitolo. In essa, che negli atti del concilio porta il titolo di al D., uomo di studio, che a suo fratello Goro, mercante e politico.
Il poemetto, tramandato in un notevole numero di manoscritti e stampe, ha ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] prezzo della sudditanza politica con la indirizzi pastorali del F. si vedano A. Stella, Giurisdizionalismo e antitemporalismo del clero padovano (1850-1859), I, Il vescovo M. F. tra filoliberali e intransigenti, in Atti e Mem. dell'Acc. Patavina di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...