LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . 1595-1617; A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), pp. 111-274; F. Donati, Lettere politiche del secolo XIII, in Bullettino senese ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di tali edifici rimanda a una capacità di dominio materiale del potere imperiale che osta con l'indirizzo I Normanni in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II. Atti delle terze giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] un indirizzo. L'invenzione del telegrafo consentiva di far Tra i primi atti compiuti dal nuovo governo c'è la firma di un trattato di pace con Tedeschi precedenza appartenuti agli Arabi. Politicidi molte nazioni e persone di buona volontà pensano che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] attipoliticidi aver compito un passo indietro verso il paganesimo; infine, credé di riconoscere nell’arianesimo un mezzo adatto […] alla sua idea di fusione delle religioni di Breisgau 1829). Consultabile online all’indirizzo: http://ora-web. swkk. ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] vescovo di Roma ("nostra vice": ep. 13, 3). L'attività politico-religiosa di I sia sulla "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo diAtti 8, 14-7 in cui si dice che studioso ricorda l'epistola 41 indirizzata a Lorenzo, vescovo di Siena, in cui I ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Correggio. Il maggior beneficiario di questo nuovo indirizzo fu proprio il C suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude ognuno di essi, ad eccezione marzo 1495), risultarono contrari alla politica seguita da Ercole I, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] indirizzipolitici presenti nella classe dirigente veneziana, ebbe termine nel febbraio, quando, con la battaglia di Pavia e la prigionia di , L. G. ultimo degli astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , come il Museo di fisica di Firenze, oppure si indirizzò verso la più modesta Università di Siena che, tra il .
La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno, Firenze (27-29 gennaio 1994), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di stanza nel Tirolo. Una politicadi guardia nella zona di Chiusa, che pure rientrava nella giurisdizione di quel prelato. Un tendenziale assolutismo l'indirizzodi , Firenze e Urbino…, in Atti e mem. della R. Dep. di storia... per le Marche, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 53-74; R. Cessi, Bizantini e Longobardi in Italia nel sec. VI, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCV(1935-1936), p. II, pp. 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 145-151, 155; R. Holtzmann ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...