CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] ancora a fianco dell'imperatore, testimone ai numerosi atti compiuti da questi presso Montefiascone - sottratta l è, pertanto, in grado di ricostruire le vicende della sua vita e soprattutto l'indirizzo della sua politica.
Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; Le colonie degli italiani, Senza confondersi con l'indirizzo sociologico ed evoluzionistico, amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell' ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] dell'Accademia della Crusca, che gli indirizzò alcune lettere (Ferrara, Biblioteca comunale di Nicolò Manassi, letterato in quegli anni molto attivo, anche sul piano politico atto; non c'è prologo e gli atti sono molto dissimili per lunghezza (dagli ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] lo smercio delle confezioni. Fu questo l'indirizzo che dette all'impresa paterna, quando, rientrato in patria, prese a dedicarvisi con impegno: in un momento di grande ascesa del tessile tale politica aziendale ottenne notevoli successi e la ditta ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] cui influenza determinò il successivo indirizzo della sua attività. Aveva di Torino preparò, a partire dal 1884, una serie di globi e di carte murali, fisiche e politiche della Croazia e della Serbia, in Atti del V Congresso geografico italiano, Napoli ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] ’ambito del suo ministero contribuì anche al processo di trasformazione del rapporto tra forze armate e potere politico dei primi anni del secolo: il 31 dicembre 1900 indirizzò al capo di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] la vita politicadi Piacenza nella primavera indirizzò poi alla scoperta della misteriosa città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e diAtti del Convegno nazionale di studi… Cividale del Friuli-Udine....2007, a cura di L. Di ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] postunitario e la Chiesa cattolica sono: Dottrina e politica ecclesiastica di B. Ricasoli, Roma 1937, e Il … 1996, a cura di J.I. Arrieta - G.P. Milano, Città del Vaticano 1999, pp. 32 ss.; P. Grossi, Indirizzodi saluto nel ricordo di P. G., ibid ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] dei suoi re e rischiava quindi di retrocedere dal rango di centro governativo e politico, e soprattutto dei ceti borghesi cittadini di rifare i modi e le tecniche di rappresentazione sia di Livio (soprattutto) sia di Lucano, secondo un indirizzo che ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Zanardelli-Giolitti vide il G. su posizioni di attesa. Più volte infatti espresse l'auspicio che l'indirizzo liberale osservato in materia di ordine pubblico fosse sostanziato da una politicadi realizzazioni concrete. La militanza parlamentare del G ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...