CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] terminare gli studi secondari diindirizzo tecnico, si impegnò nella militanza politica, fondando un circolo gli venne rinfacciato da diverse parti (cfr., per es., Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1ª sessione, tornata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] indirizzò a Loredan il Principe Hermafrodito (Venezia 1640). Fu nella dedica a quest’ultima opera che annunciò pubblicamente la censura del Corriero e la sua decisione diAtti dell’Istituto veneto di Etica e politica nei romanzi religiosi di F. P ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] vecchio indirizzopolitico, e al repentino rovesciamento delle alleanze, operato alla fine di quell'anno per iniziativa di Lorenzo L'erudizione, la finezza di gusto e le attività dell'oratore veneziano, spese ad evitare atti inconsulti da parte della ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del Risorgimento, al quale cercò di imprimere un indirizzopolitico diverso da quello assunto dalla . 25-33.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legisl. VIII, ad Indicem; Alcune lettere inedite di N. Tommaseo e del marchese L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] luogo il 24 aprile. Seguirono gli altri atti del cerimoniale di consegna del cappello scarlatto e dell'anello di intrattenere relazioni amichevoli anche con personalità di diverso indirizzopolitico. Proprio a causa dell'aperto sostegno di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Codde.
Da un punto di vista politico, la grave situazione creatasi e Noailles. Un memoriale dell'arcivescovo sugli atti e le dottrine dell'assemblea del 1705 per far approvare il testo dell'indirizzo pastorale che avrebbe dovuto accompagnare la ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] indirizzata più politica: fu infatti eletto alla carica biennale didi Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A.G. Barrili, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIX (1898), pp. 33-278; De' Giornali di Gian Vincenzo Imperiale, a cura di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] del cardinale A. Sersale - e l'avvio di un nuovo indirizzopolitico contrario ai riformatori ecclesiastici e favorevole agli ex gesuiti puramente consultivo (le Memorie da lui presentate in proposito in Atti dell'Assemblea, II, pp. 73-80 e 84-91 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] il foglio, diindirizzo liberista, toccava atti della I. e R. Accademia dei Georgofili, I, Firenze 1818, pp. 197-206. Elementi di F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] diindirizzo guelfo e all'instaurazione di F. mutò la sua linea politica assumendo una posizione di cauta neutralità nella lotta tra guelfi convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...