CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] il loro bagaglio di esperienza nelle tecniche dinavigazione atlantica. Il suo sguardo di osservatore si allarga Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , 1111 ss.; E. Masini, Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. Mancini, G. D., mercante e viaggiatore, Empoli 1929; G. Giorgi de Pons, I grandi navigatori ital., Firenze 1929, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] del vecchio proetto di collegare Milano a Vienna con un sistema dinavigazione fluviale e marittima da . l'introd. di L.Einaudi a I due primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, LXVI(1930 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Caterina Giustinian.
Tra i primi attidi governo del D. vi fu l'invio di ambascerie ai Carraresi che avevano appoggiato bordi della laguna, costringendo i Veneziani a bloccarvi la navigazione e costruire palafitte a difesa della stessa città; poi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] golfo", limitando con ciò la libertà dinavigazionedi chiunque altro.
Innumerevoli furono i : Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] adoperò con successo alla conclusione di trattati di commercio, di amicizia e dinavigazione con tutti gli Stati della nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ital. (Torino,1-4sett. 1956), Roma ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di Amsterdam, sede delle compagnie dinavigazione "che si chiamano Orientale et Occidentale; come le prime hanno fondamento di 1626, sull'Arsenale); Notarile, Testamenti, b. 433/428; Ibid., Atti, regg. 11714, cc. 180v-181r; 11715, cc. 120-121; ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] descrizione dell'Africa; quasi fosse un manuale dinavigazione, dà notizia dei più importanti porti e F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, s. 8, XXVII (1983), n. 3 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dei Comuni di Parma e di Piacenza, ma fu registrato solo negli attidi quest'ultima città con il titolo di conte di Lomello. contro Piacenza, tenuta da Galeazzo Visconti. I Pavesi, navigando con una flotta sul Po, avrebbero dovuto attaccare la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e si trovò ad affrontare la concorrenza di alcune società dinavigazione sulle rotte americane, specialmente La Veloce, Unione Stearinerie Lanza.
Questi furono tra gli ultimi atti imprenditoriali compiuti da Piaggio che gradualmente nel corso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...