MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] ad affari minerari o a compagnie dinavigazione; a riprova del rapporto di fiducia instaurato con Toeplitz, nel maggio A. Frigessi di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale e locale… Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] impresa dinavigazione, il di Palermo, b. 918; Ibid., Direz. generale di statistica, f 147; Palermo, Arch. notarile distrett., Notaio Michele Maria Tamajo, 5 ott. 1841; Ibid., Giuseppe Quattrocchi, 10 ott. 1861 n. 863; 21 sett. 1868, n. 512 ali.; Atti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] s.) e gli articoli Il volo senza motore, in Atti dell'Associazione italiana di aerotecnica, I (1921-22), pp. 179-182, aeronautiche (Una questione di nomenclatura in medicina aeronautica, relazione al V congresso dinavigazione aerea [L'Aja 1930 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] il 1865, fu relatore dei progetti di legge sull'accordo dinavigazione e commercio col Belgio, sulle inchieste dal carteggio di G.B. G., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di Marco Minghetti a G.B. G., in Atti della Società ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dinavigazione e ferroviaria, per favorire la più ampia circolazione di merci e di genti di Stato di Venezia, Governo austriacoII dominazione, bb. 996, 6702, 6799; Miscellanea atti diversi manoscritti, b. 157 (Archivio Paleocapa); Ibid., Presidio di ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , in concorrenza con le "Messaggerie Francesi", una linea dinavigazione per collegare l'Italia alla Tunisia. Nel 1880 gli fornì 1897), in Riv. ital. di scienze economiche, X (1938), pp. 171-173, e documenti in Atti della commissione d'inchiesta sull' ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] doveva soprattutto ottenere il rinnovo della licenza dinavigazione ad Alessandria per i mercanti veneziani. Quest 1389; il 29 agosto 1390 egli appose l'ultima nota di suo pugno al protocollo degli atti privati (ibid., nota 2). Morì il 9 sett. 1390 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] progetti, fece vela su Tenedo, compiendo vari attidi saccheggio (fu occupata Mitilene, costretta a pagare Doria, Milano 1973, pp. 290-294, 296 ss.; G. Forchieri, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. Il "Liber Gazarie", Genova 1974, p. 96; G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , non furono esenti da provvedimenti dirigisti.
I primi atti della nuova giunta onorarono gli impegni presi con gli alleati dell'azienda dei vaporetti, nel 1905.
A fronte dell'Azienda dinavigazione interna (Acni), la gestione delle acque e del gas ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il F. acquistò per poco più di 9 milioni le 13 navi della Compagnia dinavigazione a vapore La Trinacria, sorta a fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornate dell'8 febbr., 2, 3 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...