BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di valutazione umanistici, B. non pone rigide preclusioni, ed elenca per es. fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato della navigazione 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la Romagna, s. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'assenza nella protoindustrializzazione di significativi progressi tecnologici atti a determinare aumenti a partire dal 1820, e alla navigazione a vapore dopo il 1840. Nel 1860 il mondo contava già 108.000 km di ferrovie in esercizio in 35 paesi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con la Rubattino per formare la Navigazione generale italiana), quanto per motivi fiscali Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di marineria, convinto che presto avrebbe dovuto riprendere la navigazioneAtti, a cura di P.F. Giorgetti, Livorno 1982; G. cento anni dopo, a cura di A. Benini - P.C. Masini, Firenze 1983 (contiene 21 relazioni di vari autori, tra cui una di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] impulso alla navigazione interna padana, incoraggiò la modernizzazione dei porti (si veda l'introd. di F. Giusti, B. e Dugoni. Interventismo e neutralismo nel Mantovano, in Atti del Conv. regionale veneto sulla guerra mondiale (Venezia, 5 maggio ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. Nonostante l'esperienza, la preparazione e l'abilità di due segretari di Stato del calibro di Gasparri e di politici e giuridici, Bari 1966.
Atti della Commissione mista dei Delegati della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del fiume.
Rari sono gli atti che fanno menzione della trivellazione di un pozzo. Sembrerebbe che i alcune città la portata delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie. Si deve prima o poi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricerca di un passaggio dall'Atlantico all'Asia orientale. del paese. Tra i primi atti si registrò la presentazione di un piano economico caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] i viaggi veri e propri la cancelleria emanò ovviamente solo pochi atti. Sembra comunque molto probabile che la maggioranza dei percorsi sia delle navi che richiedeva sempre una navigazione costiera per il rifornimento di acqua fresca e vitto; un ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] saccheggiare durante la navigazione le coste calabresi, l'isola d'Ischia e la marina di Gaeta, i di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131-228, 237-258; M. Granà, Il trattato di Caltabellotta, estr. dagli Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...