VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] economiche (articoli 264-312). - Riguarda le relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da farsi ai cittadini dei paesi alleati, l'applicazione di trattati e convenzioni economiche, le comunicazioni postali e telegrafiche, i ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di bocca, elevata celerità di tiro (grazie al caricamento automatico), possibilità di tiro nel 2° arco (oltre i +45°), sofisticati congegni di puntamento e navigazione modelli ruotati); carri gettaponte, atti al gittamento di un ponte, del tipo a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dalle alluvioni, che fra i Monti Berici e i Monti Lessini costituisce la via naturale di comunicazione dalla Lombardia al Veneto orientale. Il Bacchiglione, che è navigabile fino a Vicenza e che la riunisce a Padova e quindi alla Laguna, costituì ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] è dimostrato dalla tabella a pie' di pagina. Prevale, come si vede, la navigazione a propulsione meccanica; quella a I: Fezzan e Oasi di Gat, Roma 1937; Rendiconto del Convegno dei geografi italiani a Tripoli, pubbl. negli Atti della Soc. Ital. Progr ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] unione doganale, seguita dalla Germania e, specialmente per le importazioni di materie prime, dalla Federazione Russa; notevoli sono anche gli scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe avere in futuro il ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] I s. internazionali di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese dinavigazione, aventi per si possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle loro capacità naturali o acquisite.
...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] internazionali e alle regole comunitarie.
Storia
Attidi n. Leggi sulla navigazione (Acts of navigation) emanate dal Parlamento inglese, durante il governo di O. Cromwell (1651) e durante il regno di Carlo II (1660), che influirono enormemente ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] privo di litorale, di un uguale diritto di compiere attività dinavigazione, sorvolo, posa di cavi, costruzione di isole in attidi pirateria, tratta di schiavi o trasmissioni abusive, o inseguire e catturare navi sospettate di aver violato ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] di fatto assai superiore ai magistrati temporanei. In generale, la tutela del s. non si esercitava sugli attidi amministrativa, alla finanziaria, a quelle del commercio e della navigazione, venendo così esso a esercitare l’effettivo governo dello ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] qualsiasi atto illecito contro la sicurezza della navigazione marittima, compresi quindi gli attidi terrorismo, dall’altro adotta, per la repressione di tali atti, il principio «o estradare o giudicare», imponendo agli Stati contraenti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...