SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] fare ritorno da artista celebre e ricco, come testimoniano i numerosi atti che quasi ininterrottamente lo documentano dal 1395 al 1410 (Pasqui, 1917 chiesa aretina di S. Marco (Pasqui, 1917, pp. 63-64).La notorietà e l'importanza della figura di S. ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] di polizia, il M. faceva presente che, dopo aver ottenuto a Milano qualche notorietà in ambito letterario a prezzo didi quattro edizioni leopardiane a Bologna, Milano, Firenze, in Le città di Giacomo Leopardi. Atti del VII Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di episodi di emulazione, veicolati o meno dalla sua scuola, e che avrebbe valso all'artista in vita una solida notorietà sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] rarissima eccezione, come si è detto, delle grandi figure femminili.
L'Angelica è una commedia in cinque atti. La protagonista è una giovane di Venezia, rimasta priva del padre e del fratello, rapiti dai Turchi molti anni prima. Ama, riamata, un ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del Louvre, firmata. La notorietà raggiunta dall’artista gli procurò la richiesta di consulenze e arbitrati; gli B. V. Assunta in Carrù. Tre secoli di storia (1703-2003). Atti del Convegno... 2003, a cura di L. Mamino - L. Palmucci, in Studi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] del maestro. Tale attività e la sua stessa notorietà vennero progressivamente estendendosi, tanto che alle prime , XII (1891), 2, p. CCXIV; A. Baudi Di Vesme, L'arte negli Stati Sabaudi, in Atti della Soc. piemontese d'architettura e belle arti, XIV ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Capponi nella loggia davanti alla chiesa di S. Jacopo sopr’Arno. Il fatto che negli atti pubblici il suo nome ricorresse indifferentemente notorietà, presso gli storici, come amico e corrispondente di Niccolò Machiavelli). L’attività politica di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] notorietà rapidamente acquisite nell’ambiente artistico e culturale ruotante intorno all’Accademia, nell’arco di attraverso l’Europa. D. M. nei documenti lucchesi, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., XVII-XVIII (1982- ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] alla riproduzione della Salamandrina perspicillata, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, X [1875], 150, pp notorietà: Volere è potere. Scritto nello stile moraleggiante dell'inglese S. Smiles, con Cuore di E. De Amicis e Il Bel Paese di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di Milano del 1906. Ciò prova sia la sua notorietà sia la fiducia che riscuoteva presso il governo di in Il giornalismo italiano dal 1900 al 1918. Atti del VII Congresso nazionale di storia del giornalismo, Trento-Trieste… 1968, Trieste 1972 ...
Leggi Tutto
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...