• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [504]
Storia [97]
Arti visive [91]
Letteratura [77]
Diritto [48]
Religioni [47]
Musica [43]
Medicina [32]
Diritto civile [24]
Teatro [22]

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] dalla ricerca scientifica il G., che acquisì notorietà anche all'estero, come testimonia la sua ricchissima prima breve nota Intorno ad una dimostrazione di Daviet de Foncenex (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, IV [1869], pp. 323-327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] un'intensa attività letteraria, raggiungendo presto una certa notorietà tra gli uomini di cultura. Le sue lettere e le sue poesie 87 s. (con ritratto); D. Frangipane, L'archivio Frangipane, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 8, I (1973-75), pp. 371 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] notorietà nei salotti culturali napoletani, di cui divenne frequentatore e ove strinse numerose amicizie. Membro dell'Accademia di i parroci e i capitani di ottina a recarsi in ogni casa per la coscrizione degli uomini atti alle armi. Dopo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] ). Certo B. dovette raggiungere grande notorietà, come testimoniano non solo l'appellativo di "magnus et cathedratus magister" datogli in theologia", che accompagnano sempre il suo nome in questi atti. Tuttavia il Múchksoff (pp. XXV s .) non ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] prima fase, andrebbe collegata alla notorietà della specialità dolciaria alla quale la ditta legò il suo nome, gli amaretti di Saronno. Altre fonti individuano la prima attività di Carlo nell'esercizio di una drogheria di cui si hanno tracce certe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] di F. Albani e a molti giornali locali, come Il Cittadino romagnolo di Forlì e IlLucifero di Ancona. Per la notorietà Migliorini, M. Quadrio e i repubblicani napol. 1872-1876, in Atti del Secondo Convegno su Mazzini e i mazziniani dedicato a M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] rinnovamento del Paese diede a Il Don Chisciotte di Roma notorietà e ne favorì la diffusione. Crispi, succeduto giornalismo romano dell'ultimo Ottocento, in Carducci e Roma, Atti del Convegno… 1999, a cura di L. Cantatore - L. Lanzetta - F. Roscetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Cremona Riccardo Parmeggiani ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare. Si può supporre che, analogamente [...] . La notorietà di Rolando da Cremona è essenzialmente legata, oltre che al suo ruolo di capofila ‘ ses prêcheurs, Fribourg-Paris 1977, pp. 75-100); G.B. Melloni, Atti o Memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – EZZELINO III DA ROMANO – GIORDANO DI SASSONIA – TEODORO D’ANTIOCHIA – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] di una certa notorietá per tutto il sec. XVII e comparve nelle brevi bibliografie di libri Arch. della Fabbriceria di S. Petronio, Atti, vol. 22, c. 63v, e Mandati, b. 611, anni 1591-1610; Arch. di Stato di Bologna, Congr. di Gabella Grossa, Libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCANI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giulio Antonio Alba Tirone Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre. Questi, speculatore [...] del Traun, ora, data la sua notorietà e la sua nuova dignità di ministro, non sfuggirono al Magistrato straordinario, , ma poté avere solo un riassunto degli atti del processo, e la sentenza fu prorogata di soli quindici giorni. Il 22 nov. 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 75
Vocabolario
notòrio
notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali