• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1039]
Medicina [42]
Biografie [537]
Storia [126]
Arti visive [114]
Letteratura [101]
Diritto [99]
Religioni [64]
Musica [51]
Diritto civile [40]
Economia [31]

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] i quali ebbe modo di affermarsi come brillante ricercatore, acquisendo notorietà e autorevolezza in campo dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isole Salomone, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di Cagliari, posta sotto il patrocinio di Carlo Felice, lo avevano eletto all'unanimità socio ordinario, sottolineandone la notorietà ; archivio in fase di riordinamento); Arch. di Stato di Cagliari, Reale Udienza cl. I 2/1-2, Atti giudiz. cat. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] gli portò una maggiore notorietà, verosimilmente preparata nella speranza di accedere al locale collegio medico cartesianesimo di A. P. (1669-1757), in Storia e cultura in Umbria nell’età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del VII Convegno di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] anni, egli acquistò una vasta notorietà anche come medico, poiché accanto allinsegnamento . M. Caldani). Altre sono edite in L. Sabbatani, Lettore di L. C. a D. Alberghetti, in Atti del R. Ist. veneto di sc, lett. e arti, LXXXII(1922-23), pp. 949-966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] , suppl. a Rivista di biologia, XXIX [1940], pp. 237365). Ebbero buona notorietà anche le sue ricerche sul 150-160, si veda: R. Bertolami, V. C., in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 12, VIII (1971), pp. 167172; G. Aureli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Giovanni Massimo Aloisi Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di patologia generale dell'università di Firenze, allora diretto dal triestino A. Lustig, che godeva notorietà ), in Atti del V Congr. intern. di patologia comparata, Istanbul, Milano 1949, pp. 227-230). Oltre che allo studio di questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] alle tappe della lunga attività di docente, si consolidava una notorietà nello esercizio della attività ospedaliera 1840; i suoi lavori furono ospitati negli Atti dell'Accademia delle scienze dello Istituto di Bologna, nelle Memorie o nei Rendiconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRESIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRESIO, Lodovico Claudio Mutini Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] del suo carattere hanno permesso al C. una larga notorietà in quanto sono queste, a detrimento dei suoi p. 149; G. Fabris, Il più antico doc. di poesia macaronica: la Tosontea di Corado, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere e arti, s. 8, LXV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] di alta chirurgia eseguite dal dottor G. M. nel quadriennio 1851-54 (Gubbio 1855). Grazie alla notorietà raggiunta terapia chirurgica degli aneurismi (Di un nuovo compressore pensile a corda elastica, in Atti dell'XI Congresso dell'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] notorietà fu l'aver praticato per primo nel piccolo ospedale romano di S. Maria della Consolazione. oggi scomparso, la sutura di Durante, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., XXIX (1987), p. 12; Id., Trattato di patologia e terapia chirurgica, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
notòrio
notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali