U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . 2). A nessun rilievo particolare dànno luogo i capitoli che trattano dei soggetti del diritto, degli attigiuridici e della prescrizione dell'azione (soltanto estintiva); mentre il secondo libro (diritti delle cose) è particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] in genere si deve distinguere la capacità di agire, ossia l'attitudine a compiere attigiuridici. Di solito capacità giuridica e capacità di agire si trovano riunite un ogni uomo. Ma ciò non è sempre: così l'uomo appena nato è subito soggetto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] di Betti: E. Betti, Le categorie civilistiche dell'interpretazione, Milano 1948, rist. in Interpretazione della legge e degli attigiuridici, ed. riveduta e ampliata a cura di G. Crifò, Milano 1971²; Teoria generale dell'interpretazione, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] -russa si confondono con quelli della letteratura russa e della letteratura ucraina. Solo dal sec. XIV, con gli attigiuridici strettamente locali, si può dire abbia inizio una letteratura rudimentale. Nei secoli XV e XVI si diffondono anche nella ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] dalle quali può liberarsi il proprietario della nave sono quelle derivanti da fatti del capitano o dell'equipaggio, o da attigiuridici compiuti dal capitano e concernenti la nave o la spedizione. Tale modo di liberazione non è consentito per le ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] sapere) per il loro carattere meramente riproduttivo di conoscenze e di dati già acquisiti e qualificati da altri attigiuridici e, come tali, già conservati dall'amministrazione in appositi albi, registri oppure elenchi, ovvero dichiarativo di fatti ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] .
Il codice civile italiano non ha disposizioni generali sull'influenza dell'errore negli attigiuridici, ma solo disposizioni particolari per il matrimonio (articoli 105,106), per i testamenti (art. 828), per i contratti (articoli 1108, 1109 ...
Leggi Tutto
La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] amministrarli. Ma stipulato il contratto, ancorché per un tempo eccedente i nove anni, i singoli attigiuridici occorrenti durante l'esecuzione sono atti di amministrazione. La colonia di regola è atto civile, ma non essenzialmente civile: può esser ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] elettori non approvarono la difesa da lui fatta alla Camera del disegno di legge presentato dal Minghetti sulla nullità degli attigiuridici non registrati. Riuscì tuttavia nel collegio di San Daniele del Friuli, ma dalla XV in poi i suoi antichi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] accordate agli agenti diplomatici. Infine nel libro II De rebus varii argumenti, cap. VII, è trattato l'importante argomento della validità degli attigiuridici messi in essere da un ambasciatore di là dai limiti di competenza ad esso segnati. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...