Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un sistema di non potere le autorità locali accedere e procedere ad atti del loro ufficio nella sede dell'agente diplomatico senza avere ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] (JKLF) e altri gruppi musulmani intensificarono nel Kaśmir indiano atti di terrorismo, scioperi e agitazioni per l'indipendenza o panjābī risalgono al 17° secolo e comprendono trattati teologici e giuridici in prosa rimata e poemi di tema amoroso. Il ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di prova e si fondava su una ben diversa coscienza giuridica, il duello doveva sempre più apparire come un mezzo troppo ferito è stato ricoverato. Se durante lo scontro sono avvenuti atti sleali, essi devono essere rilevati nel verbale.
Il duello è ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] suo figlio Telipinush. Il re hittita penetra, in conseguenza di atti ostili di Tushratta di Mitanni, nel paese di quest'ultimo e o, secondo alcuni, di una raccolta privata di disposizioni giuridiche. Comunque, le due tavole ci mettono in grado di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] con la convinzione della sua obbligatorietà giuridica. Due, quindi, sono gli elementi costitutivi della consuetudine; l'uno, di fatto, esterno; l'altro, interno. Il primo consiste in una serie di atti simili, uniformemente e costantemente ripetuti; ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] giugno 1926 ne facevano parte ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società dal ducato; ma l'incidente, che non fu registrato negli Atti dell'adunanza, corse l'Italia, suscitando vivo entusiasmo. Il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di particolare ampiezza e di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati posti della p. c. è venuto acquisendo, nei modi sopra delineati. Successivi atti (D.L. 18 novembre 1986 n. 760, e D.L. 26 ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] P., s. v. Regierung e Zucht.
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all' rimuovere ogni arbitrio il legislatore deve previamente fissare quali atti o omissioni costituiscono reato, e qual sia la pena ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] in greco, e in latino solo poemi storici in versi; i libri giuridici erano pure raccolte di leggi, di formule e di responsi. C. biografia di Catone maggiore sino al consolato e le sue fonti, in Atti Accad. Virgiliana di Mantova, 1910, p. 99 seg.; id., ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] in procedimento penale con la trasmissione degli atti dall'autorità amministrativa (Prefetto) a quella Milano 19822; B. Fargnoli, Droga e tossicodipendenza. Aspetti sociali e giuridici con commento alla legge n. 162 del 26-06-1990, ivi 1990 ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...