Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] unilaterali ai quali il diritto internazionale ricollega determinati effetti giuridici (Attigiuridici unilaterali. Diritto internazionale) e gli atti di organizzazioni internazionali, nel caso in cui a queste sia attribuito il potere di creare, con ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Ancona inizî sec. 13º - m. 1288 circa), minorita; finì ucciso dai Saraceni. È autore dell'opera nota come Summa monaldina (1254-74) appartenente al novero di quei trattati dei canonisti che [...] concernono il sacramento della penitenza, importanti per la storia della giurisprudenza in quanto valutano gli attigiuridici dal punto di vista del peccato. Famosa fra questi la Summa de poenitentia di s. Raimondo di Penyafort. Dalla Summa monaldina ...
Leggi Tutto
Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio (ovvero, in generale, qualunque atto umano) capace di produrre effetti giuridici. Questa ampia [...] presupposto di effetti giuridici non disposti e programmati dal soggetto agente ma direttamente da una fonte esterna (in genere, la legge). Non esiste nel nostro ordinamento una disciplina generale degli attigiuridici in senso stretto.
Voci ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] .), i papiri copti sono oggi oggetto di attente ricerche, sia che tramandino testi letterarî o liturgici, sia che contengano attigiuridici, di grande interesse per lo studio dei contatti e delle contaminazioni tra diritto egiziano e diritto copto (v ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sono soggetti, in caso di controversia, a una competenza giurisdizionale in parte diversa da quella stabilita per gli attigiuridici dei privati, ossia alla competenza degli organi di giustizia amministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di far testamento; e d'altra parte il fatto che davanti ai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di attigiuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris (adrogatio), sembra indicare una primitiva identità fra i due ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] la misura legale (art. 1831 cod. civ.).
Il negozio giuridico nullo non produce alcun effetto, senza che vi sia bisogno d grado, se rilevi la nullità della citazione.
La sanatoria degli atti è ottenuta anche con l'acquiescenza delle parti, cioè con il ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] dell'accordo internazionale che le ha costituite, capaci di volere e di agire in modo unitario, di porre in essere attigiuridici che sono riferibili ad esse e non ai singoli stati membri. In virtù di un processo di personificazione svolgentesi ad ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e nel centième denier sui trasferimenti dei beni, specialmente immobili, tra vivi o per causa di morte, e su altri attigiuridici. Le imposte sui consumi erano riscosse sotto forma di dazî d'importazione e d'esportazione, e di dazî interni sugli olî ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] dei beni mobili appartenenti a stranieri; d) la forma e le condizioni di efficacia degli attigiuridici compiuti nel territorio di altro stato, da qualunque persona, nonché i loro effetti (salvo per questi la diversa volontà dei contraenti) e ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...