• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [569]
Diritto [233]
Storia [205]
Diritto civile [128]
Religioni [91]
Letteratura [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Diritto commerciale [31]
Storia delle religioni [17]
Economia [16]

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] ’ipotesi sull’inizio dell’insegnamento di P. e Irnerio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le prov. di Paradisi, Il giudizio di Màrturi. Alle origini del pensiero giuridico bolognese in Scintillae Iuris. Studi in memoria di Gino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] nella basilica di S. Maria Maggiore. Le sue competenze giuridiche gli consentirono di entrare a far parte del tribunale della nel 1677 e l’anno successivo ne pubblicò gli atti (Constitutiones Synodales ab Illustrissimo, et Reverendiss. D. ... Leggi Tutto

VOLPICELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Arnaldo Marco Fioravanti – Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] di scienze politiche dell’Università di Roma. Gli atti della commissione giudicatrice del concorso a professore ordinario circa talune idee sostenute dal candidato e i dati tecnico-giuridici su cui esse si fondano, riconosce la vivacità dell’ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] problemi giuridici: Toledo, Pereira, Fonseca, Molina, Suarez (ibid. 1947) e, III, I problemi giuridico-politici 1980, pp. 7-11; G. Santinello, L'opera di C. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1985-86), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) Francesco Pirani all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] la formazione, che probabilmente comprese studi teologici e giuridici. La prima attestazione della sua attività risale al compilare un rubricario di vari registri, a far copiare numerosi atti e a trasportare due casse contenenti pergamene dal porto di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO DA CARRARA – ANGLIC DE GRIMOARD

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MALANIMA, Cesare Alessandro Catastini MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] accademici di Malanima si aprirono con interessi giuridici, e proprio come legista egli si addottorò . 3-134; A. Catastini, Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MALANIMA, Cesare Catastini Alessandro MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Malanima lasciò due opere di rilievo in ambito giuridico. La prima fu il Commentario filologico-critico sopra 3-134; A. Catastini, Cesare Malanima e Abraham ibn Ezra. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] sacri comprendono il Vecchio Testamento e il Nuovo, gli Atti degli Apostoli e le Epistole di San Paolo; Casus chiusura del Concilio con l’elenco dei partecipanti. Dai suoi libri giuridici si può facilmente intuire quali siano stati gli interessi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIACCARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo) Dagmar Von Wille Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] entro una decina di anni, contrappone al quesito dell'ineccepibilità giuridica di un caso simile la questione di coscienza, se cioè la provincia greca (cioè Calabria e Puglia), menzionato negli atti dei capitoli generali del 1564, 1569 e 1571, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Gaetano Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] il fenomeno è studiato dal punto di vista degli atti e risulterebbe essere un atto-procedimento: in particolare si partecipazione dell'accusato al giudizio contro se stesso costituisce l'essenzialità giuridica e la sua eticità. Il F. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali