Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] alla emanazione del decreto di annullamento d’ufficio degli atti amministrativi illegittimi, al potere di decisione dei ricorsi di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico vengono resi, perciò, in tutto e per tutto identici a ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] in un luogo di confronto e di sintesi tra le situazioni giuridiche dei privati e gli interessi della p.a. per cui il Trattato di Lisbona, tale facoltà è stata estesa a tutti gli atti comunitari. Già la Corte aveva esteso in via pretoria l’ ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] rispetto ai trattamenti sanitari necessitati (intesi come atti medici volti ad intervenire su dei soggetti . donde un evidente effetto discriminatorio e, sul piano giuridico, un vulnus alla omogeneità della garanzia del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quindi, sulle posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi, hanno preceduto, se non per ciò che è stato dedotto formalmente negli atti di gara8.
In senso più ampio, il dettato dell’art. ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ’opposizione di terzo non deriva dal mancato rispetto del principio del contraddittorio, bensì dalla sopravvenienza di nuovi atti fondativi di posizioni giuridiche (Cons. St., sez. IV, 27.1.2014, n. 360);
d) in generale, ai terzi titolari di una ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 1 (che sancisce il diritto alla proprietà e all’intangibilità della sfera giuridica).
Con due sentenze del 4.2.2014 (Staibano c. Italia e soluzione militavano invece argomenti desunti dagli stessi atti della CEDU (con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di un’attività e dell’atto che ne costituisce l’esito; come comprensivo di atti costitutivi di situazioni soggettive o qualità giuridiche (cd. certazioni) o semplicemente ricognitivi delle risultanze di registri pubblici (quali quelli delle anagrafe ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] dalla giurisprudenza successiva.
Non tutti i trasferimenti delle posizioni giuridiche soggettive, infatti, sono uguali; esistono trasferimenti che sono frutto di atti di disposizione volontaria, e trasferimenti che prescindono dalla volontà ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] per eccesso di potere o per violazione di legge contro atti e provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’autorità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] privati), quelle possano essere destinatarie del tutto legittimamente di atti di indirizzo da parte degli organi politici. Ad effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...