Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] servendosi di un adeguato «ausilio tecnico e/o giuridico», sicché il discrimine tra i loro effetti risiederebbe , non siano dichiarati «nulli, annullabili o inopponibili in quanto atti pregiudizievoli per la massa dei creditori» (punto 27) ed ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia, estr. da "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1869; L. Palumbo, Andrea d'Isernia. Studio storico-giuridico, ivi 1886; F. Ciccaglione, Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] si sostanzia nell’illiceità dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il vale a dire in un campo, essenzialmente, non disciplinato da atti aventi forza e valore di legge (Costanza, M., Il ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico e dato un quadro di certezze alla società e all’ legittimità alla ‘calcolabilità’ razionale e alla prevedibilità dei suoi atti» (Zolo 2005, p. 378), appare una sbiadita oleografia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si non esigere temporaneamente un credito già scaduto, di non esercitare atti di concorrenza, di non alienare un certo bene (Bonilini ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] che si appunti sull’eredità.
Per quanto ci si possa sforzare, le norme giuridiche evocate non contemplano fatti o atti che determinano vicende di rapporti giuridici di un isolato diritto, quello di eredità, bensì una moltiplicazione di quelle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di un'unica persona.
Il C. compì studi giuridici e si licenziò in epoca imprecisata in diritto civile. ad Pium II P. M. libri V, in E. S. Piccolomini papa Pio II. Atti dei convegno per il V cent. della morte..., Siena 1968, ad Indicem; A. Stäuble, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] figure attraverso le quali si realizza il fenomeno del recupero dei negozi giuridici invalidi. L’espressione non evoca una determinata disciplina legale, né indica una categoria di atti omogenei per struttura e per funzione, ma viene adoperata dalla ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] che i diritti e i doveri che vengono attribuiti nel linguaggio giuridico a enti diversi dagli uomini non siano in realtà diritti e loro organi, che consente loro di compiere anche atti delittuosi; hanno qualità professionali in ragione delle quali ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di un potere o di una potestà di compiere atti immediatamente rilevanti per il debitore. Pur adottando la surrogatoria non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...