Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 1971, I, 80; De Mita, E., Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, in Giur.it., 1961, IV, 257; contra e che non involge l’impugnazione di uno degli atti impugnabili nel processo tributario (sul punto, in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dalla coscienza della propria storicità), muovendo dalla rinuncia agli atti di fede, finiva, in ultima analisi, per identificare, con straordinaria lucidità, compiti e regole della conoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ordinamenti del ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] riguardo a soggetti legati al minore da un vincolo parentale giuridicamente riconosciuto, e ha negato che vi fosse un «vuoto domanda di coniugi francesi, di sesso diverso, riconosciuti in atti di stato civile degli Stati Uniti come genitori di minori ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] due ordini di temi inerenti l’attribuzione di un formale status giuridico ai rapporti di filiazione sviluppatisi all’interno delle famiglie arcobaleno: il riconoscimento di atti esteri che attribuiscono al figlio nato nell’ambito del progetto ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] irregolare).
La giurisprudenza ha precisato che «la natura giuridica del pegno irregolare comporta che le somme di danaro della res, ma si concretizza in una serie di atti i cui effetti sono direttamente ricollegabili all’originario accordo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , Parma 1888, I, pp. 112 s.; G. Romano, Regesto degli atti notarili di Catelano Cristiani dal 1391 al 1399, in Arch. stor. lomb., Milano 1925, p. 859 n. 6; Id., La scuola giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio generale, in ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] toccata dalla dottrina. Non sono mancate voci sicuramente orientate a considerare sullo stesso piano atti (e, più specificamente, negozi) giuridici e, del pari, fatti giuridici, in quanto ritenuti, gli uni e gli altri, in grado di integrare donazioni ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] rende possibile l’individuazione della madre biologica).
Beninteso, gli atti identificativi della puerpera sono destinati alla segregazione (cfr. solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt. ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] cose o fatti assenti. Viene dunque in rilievo il concetto di rappresentazione. «Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti»: suona così la definizione di documento informatico contenuta nell’art. 1, lett. p, del ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] aprile 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una , in primo luogo, potrebbe contrastare col divieto di compiere atti dispositivi sul proprio corpo di cui all’art. 5 c ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...