Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] perché è quella che il credito compie allorquando consente atti di scambio i quali non sarebbero possibili in regime stabilirsi norme di carattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl'istituti) si concedeva l'esercizio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] segg.; P. Greco, Dir. sindacale corpor., Relaz. al primo Congresso giuridico forense, Roma 1932; L. Barassi, Lezioni di dir. sind., medievale e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] viene venduto "in conto assoluto" quando la proprietà passa giuridicamente dall'editore al libraio. Questi è obbligato a pagare è tenuto a prendere nota su di esso di tutti gli atti economici attivi e passivi che compie per causa commerciale e civile ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] l'azione contro l'avallante, occorre fare tutti e solo gli atti necessarî per l'azione contro l'avallato; e che gli . Si ha un'applicazione del principio, per cui l'apparenza giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona fede ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] solo si rifiuta di dare all'azienda il nome di persona giuridica.
Ma può l'azienda considerarsi come un patrimonio separato, destinato L'azienda commerciale può essere trasmessa (per atti tra vivi o per atti mortis causa, e in questo caso può essere ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] le falsità di chèque sono punite come quelle di atti pubblici: inoltre norme particolari espongono alla pena pecuniaria del circolare. Invece la clausola di assegno circolare è condizione giuridica per l'applicazione della legge speciale. Non è detto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , ai cui principî fu improntato, in larga misura, lo sviluppo giuridico durante e dopo il sec. XVI. Il 12 luglio 1611, dalla costituzione. La sua persona è inviolabile, ma i suoi atti non hanno effetto se non controfirmati da uno dei ministri, soli ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] con la convinzione della sua obbligatorietà giuridica. Due, quindi, sono gli elementi costitutivi della consuetudine; l'uno, di fatto, esterno; l'altro, interno. Il primo consiste in una serie di atti simili, uniformemente e costantemente ripetuti; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, come la id., per il 1930, Annuario, VIII, iv, 1934; id., Rassegna di letteratura giuridica jugoslava: anni 1925-28, Annuario, IV, v, 1930; anno 1929, Annuario, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali , che fa divieto di esercitare una attività o compiere atti che mirino a distruggere diritti e libertà da essa riconosciuti ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...