GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] perspicacia politica. Ebbe una formazione principalmente giuridica, acquisita a Cahors, a Montpellier e Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] questo sinodo hanno per oggetto i rapporti giuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica, per cui antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sono menzionati a Gerusalemme, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (At 2,11).
In Spagna e secolo d.C., ivi, pp. 371-385.
7 A.M. Rabello, La situazione giuridica degli ebrei nell’impero romano, in Gli ebrei nell’impero romano. Saggi vari, cit ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] animo, frustrato e agitato da preoccupazioni economiche e giuridiche, è ritratto nelle missive, tutte spedite da ; V. Brocchi, L'accademia e la novella nel Seicento: G.F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] a una documentazione di-spersa e svariatissima, dai trattati teologici ed ecclesiologici a quelli giuridici e politici, dagli atti amministrativi alla numismatica, dalle fonti letterarie e cronachistiche alle rappresentazioni iconografiche.
Partendo ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all'Ateneo di Perugia, poi presso quello patavino ad indicem; Il Concilio di Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre 1963, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] le funzioni di giudice e di testimone di atti e si distinse nella lotta politica contro i recenti si svilupparono dai luoghi di mercato e furono elevate al rango giuridico di città, e altre ancora ebbero origine da insediamenti circostanti a palazzi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'amministrazione dello Stato che producono soprattutto atti formali, l'organizzazione militare produce, particolarmente come tale non è sottoponibile a veri e propri controlli giuridici di legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici dei comuni, fondati sullo statuto e sui patti giurati a cura di G.C. Faccio-M. Ranno, I, 1, ivi 1934; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] questo atteggiamento nella misura in cui esistono su di esse testi giuridici e monete; ma invece è vano interrogarsi su ciò che accadde tra l’oligarchia dei vescovi di corte e i pastori atti a resistere alle pressioni del potere politico, etc. La ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...