• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [2332]
Diritto [1125]
Biografie [641]
Diritto civile [386]
Storia [354]
Religioni [161]
Diritto commerciale [135]
Storia e filosofia del diritto [125]
Diritto amministrativo [119]
Economia [103]
Diritto comunitario e diritto internazionale [98]

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] di una massiccia produzione di scritture epigrafiche esposte, di libri, di documenti ufficiali, civili e militari, di atti della prassi giuridica dalle tipologie e dalle qualità - testuali e materiali - diverse, ma anche di oggetti scritti d'altro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] andrò a pagare la contravvenzione” contiene due errori dal punto di vista giuridico», dal momento che contravvenzione indica un tipo di reato, non la protezione di dati personali» e di «atti persecutori reiterati». La dislocazione sull’asse diafasico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che il francese è la lingua franca dei cristiani in Oriente. Nell’ambito giuridico e amministrativo l’uso del volgare ha lo scopo di rendere accessibili i contenuti di atti privati (come i testamenti e i contratti di vendita) e pubblici (come gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] i formulari liturgici; il corsivo per i compendi giuridici e i commenti, il minuscolo per le opere profane 'arabo, in La Presenza Culturale Italiana nei Paesi Arabi: storia e prospettive, "Atti del II Convegno", Roma 1984, pp. 230-239. s. v. Kitābāt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 1989: 21-51 e 120-133; Scholz 1996): termini giuridici: albaranu (< ar. al-barā’a «sorta di scrittura con le parole. L’esotismo linguistico in Salgari, in Il caso Salgari. Atti del Convegno (Napoli 3-4 aprile 1995), a cura di C. Di Biase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] piano di parità, imponendo la redazione di tutti gli atti e documenti in ciascuno di tali idiomi e consentendo pubblica amministrazione e nei mezzi di comunicazione (per i profili giuridici si rimanda a Pizzorusso 1975; Carrozza 1986; Piergigli 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] vincolanti. Si vedano in tal senso anche testi giuridici come, per es., il testamento, dove, se comunicazione tecnica, in Parallela 6. Italiano e tedesco a confronto. Atti del VII incontro italo-austriaco dei linguisti (Innsbruck 1996), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA

collocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] e dell’economia. Ma è soprattutto nel linguaggio giuridico e medico (cfr. ricorrere in giudizio; accusare e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche. Atti del Convegno interannuale della Società linguistica italiana (Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUAGGI SETTORIALI – COESIONE TESTUALE – COLLÈGE DE FRANCE

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] 325). Si parla quindi di terminologia scientifica, giuridica, tecnica, come (procedendo verso livelli di scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] passato per diventare un mito? ma anche nel linguaggio giuridico: (21) Si è osato imputargli a delitto perfino acts), pp. 41-58 (trad. it. Logica e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA
1 2 3
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali